Venerdì 28 novembre, dalle 19, sul canale YouTube del Comitato di Avellino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (https://youtube.com/@comitatoisridiavellino?si=veggqohM85y8Ddi) è in programma la diretta streaming della presentazione del volume “Dire, fare, votare. L’età del suffragio tra Italia ed Europa (1819 – 1920)”. Discuterà della mobilitazione per il suffragio universale nel lungo Ottocento Alice De Matteo, curatrice dell’opera, con Mariano Nigro e Nicola Ancora del Comitato ISRI di Avellino.
Alice De Matteo nel 2021 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 e lode, presentando una tesi in Storia del pensiero e delle istituzioni politiche dal titolo “Giuseppe Elia Benza. Pensiero e azione di un repubblicano ligure (1802-1889)”, meritevole del riconoscimento della XXV edizione del Premio Spadolini Nuova Antologia e tema della relazione presentata alla XIX edizione dei Pomeriggi Universitari organizzati dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Presso l’Università degli Studi di Salerno Alice De Matteo ha conseguito il dottorato di ricerca occupandosi della storia del movimento repubblicano europeo nel XIX secolo.
Nicola Ancora si laurea con tesi sperimentale in storia medievale. Consegue la specialistica presso l’Università degli Studi di Cassino presentando una tesi di ricerca sulla Prima guerra mondiale e il “fronte interno”. Premiata cum laude. Presso il medesimo ateneo consegue un Corso di Alta Formazione in “Educazione al patrimonio e comunicazione museale” con progetto finale sul castello Angioino di Gaeta. Autore de “Il bagno penale di Gaeta; origine, uso e riuso” per i tipi di Aliribelli ed. 2021. Autore della voce “Ufficio Centrale di Notizie” per Treccani.it. Membro dell’Istituto Studi Risorgimento Italiano con sede al Vittoriale di Roma. Ha partecipato a diversi convegni; dei quali si segnala quello all’Università di Cassino per il ciclo “Orizzonti della Temporalità” con una relazione su Marc Bloch e il ruolo delle false notizie nella storia. Svolge attività di docenza materie letterarie presso il MI, scuole secondarie di II grado. Le sue ricerche vertono sulle stragi nazifasciste e specializzato su Herbert Kappler e Walter Reder. I suoi studi sono stati ripresi dalle più grandi testate giornalistiche nazionali.



