Sessanta anni fa si pensava fosse arrivato il futuro. L’autostrada Napoli-Canosa, per la quale allora si è lottato perché doveva partire da un’altra parte, poteva costituire il futuro perché accorciava distanze fino ad allora difficilmente raggiungibili. Con le relative lotte e scioperi perché, la cittadina ufitana, ma non solo, perché riguardava tutto il comprensorio, potesse diventare il centro. L’arrivo dell’autostrada, e del casello, oggi diventati quattro, ha segnato quindi motivo di speranza. E lo ricorderà in un convegno, venerdì prossimo 21 marzo, la fondazione “Fiorentino Sullo”, il cui presidente è Gianfranco Rotondi.
Presso la sala consiliare di palazzo Portoghesi, alle ore 10.30: questo il tema che si affronterà:”L’autostrada dello sviluppo ha sessanta anni: dall’intuizione di Sullo ai nuovi progetti per la crescita delle zone interne”. Abbastanza interessa te per attraversare sessanta anni di vita politica e di classe dirigente in Irpinia. Il padrone si casa, sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, portera’ i saluti agli intervenuti. Tra questi Rizieri Buonopane, presidente della Provincia di Avellino, Mauro Piccolo, Consigliere comunale di Grottaminarda, Emilio De Vizia, Presidente di Confindustria Campania Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia. Conclude Matteo Piantedosi, Ministro degli Interni. Sono invitati Parlamentari e Consiglieri regionali della Campania.
“In occasione del 60esimo anniversario dell’apertura della A16-dice Mauro Piccolo, consigliere comunale di Grottaminarda e organizzatore dell’evento-abbiamo voluto organizzare un importante momento di confronto, tra le istituzioni Autostrade per l’Italia, sul tema delle infrastrutture delle aree interne e sul rilievo che le reti di collegamento viario, e non solo, hanno per lo sviluppo della nostra provincia. Ringraziamo- conclude Piccolo-il ministro Piantedosi, il presidente della ProvinciaBuonopane, il presidente De Vizia e il ceo di Aspi, Tomasi, per aver onorato la nostra comunità con la loro presenza”.