Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
La benzina sale ancora, denuncia del Codacons per appropriazione indebita
Torna ad attaccare il Codacons sul caro-carburanti, che ha provocato nelle settimane cruciali dell’estate prezzi salatissimi sulle strade e sulle autostrade italiane; l’Associazione, di fronte all’immobilismo delle autorità preposte, invia oggi una denuncia nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze per appropriazione indebita e speculazione da aggiotaggio, con diffida a congelare i 2,2 miliardi di euro di accise incamerati solo nell’ultima settimana.
Dopo il sedicesimo aumento di seguito del costo dei carburanti – che l’esecutivo a quanto pare non giudica allarmante, considerandolo al netto delle accise – è davvero incredibile assistere alla scena di un Governo che si prende meriti che non esistono e arriva a fare i conti senza le accise, nel goffo tentativo di convincere i cittadini che la situazione è sotto controllo; tutto questo mentre gli italiani, ormai rassegnati al salasso, si ritrovano dissanguati alla pompa di benzina.
Qualcuno infatti deve ricordare al ministro e al Governo che le famiglie non pagano il prezzo depurato dalle accise ma quello reale: devono sopportare un prezzo medio di 2 euro al litro, quasi 3 euro nelle peggiori delle ipotesi, senza che nessuno finora sia stato capace di fermare l’arrampicata dei prezzi. L’incoerenza, insomma, regna sovrana: se per il Governo la colpa è delle accise, ora la promessa di cancellarle – fatta in abbondanza negli anni passati da diversi esponenti del Governo attuale – è sparita nel nulla. Un circo dell’assurdo di cui fanno le spese, al solito, gli italiani.
Proprio per tutelare i diritti dei cittadini, quindi, il Codacons presenta oggi una denuncia al Ministero dell’Economia e delle Finanze con diffida a congelare gli introiti delle accise, che rappresentano un’appropriazione indebita e una speculazione da aggiotaggio nei confronti dei consumatori.
Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui