di Rosa Bianco
In un tempo in cui la frenesia spesso soffoca l’ascolto profondo, la Tenuta Ippocrate di Montefredane (AV) ci invita a riscoprire il ritmo essenziale della bellezza con un evento che intreccia parola, natura e sapore. Il 5 giugno 2025, alle ore 18:30, torna protagonista “Poetar di…vin”, terzo appuntamento della rassegna “Letture, Natura e Sapori in Festa!”, promossa dalla raffinata Biblioteca della Cucina del Benessere.
A dare avvio alla serata sarà la professoressa Agostina Spagnuolo biologa, poetessa e scrittrice, vera custode del sapere scientifico degli alimenti. Con la sua sensibilità e il suo rigore, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra logos e bios, unendo parola e nutrimento, tempo e memoria. Illustrerà le proprietà benefiche del vino e condividerà antiche ricette rurali, divenute patrimonio della cultura irpina.
Questo evento non è solo una celebrazione artistica, ma un’esperienza sensoriale completa, pensata per nutrire l’anima tanto quanto il corpo.
In un contesto di incantevole quiete collinare, cinque voci poetiche d’eccellenza – Saveria Settembrini, Gaetano Calabrese, Agostina Spagnuolo, Monia Gaita e Gianni Venafro – si alterneranno in letture intense e ispirate dei loro versi.
In parallelo, la voce intensa ed espressiva di Mena Matarazzo darà vita a una selezione di poesie tratte dal grande repertorio della letteratura italiana, in armonia con il tema dell’evento, offrendo un omaggio ai maestri del verso che hanno celebrato, con parole immortali, la natura, il vino e il benessere.
A fare da contrappunto sonoro, l’eleganza delle note della maestra Mayumi Ueda, il cui tocco musicale saprà amplificare l’intimità del momento, creando un’armonia sottile tra parola e suono, grazie alla consulenza del’ insigne Maestro Nadia Testa, Presidente dell’ Associazione Musicale Igor Stravinsky. A impreziosire la cornice, l’esposizione artistica a cura di Sabino Matta, che con la sua arte pittorica dialogherà silenziosamente con la poesia e il paesaggio.
E come degna conclusione, il buffet tematico firmato dalla Cucina del Benessere della Tenuta, ad opera dell’ executive chef Aldo Basile: un invito a gustare sapori autentici, armonizzati secondo una filosofia che rispetta la salute, la stagionalità e la convivialità.
La Tenuta Ippocrate – già nota per il suo impegno nella valorizzazione della cultura del benessere e della terra – si conferma così luogo d’eccellenza in cui la poesia, il gusto e l’arte diventano strumenti di rigenerazione interiore.
“Poetar di…vin” non è solo un evento: è un invito a rallentare, ad ascoltare e a sentire, in un abbraccio perfetto tra natura e cultura.
Un brindisi alla bellezza, un sorso di poesia, un assaggio di benessere