Ribalta di prestigio per la Mascarata Ma.Bi di Serino, ospite dei Beuffon de Courmayeur. Grande emozione per il gruppo irpino che ha portato in Valle d’Aosta i propri colori e le proprie tradizioni. Colori, pennacchi e nastri colorati non così diversi da quelli dell’associazione dei Beuffon. Ed è stata proprio questa tradizione ad unire le due culture. “La nostra mascarata, la nostra musica travolgente, i nostri colori, i nostri costumi e la nostra esplosione di gioia, nell’ultimo fine settimana, sono arrivati fin sulla vetta del Monte Bianco e tra le strade di Cuormayeur – sottolinea il sindaco Vito Pelosi – Grazie a quanti hanno affrontato il lunghissimo viaggio in pullman fino in Valle D’Aosta, la Mascarata Serinese è stata tra i protagonisti del “Lo Camentran” – Il Carnevale di Courmayeur. Un’occasione unica, sancita dal gemellaggio con il gruppo dei Beuffon de Courmayeur, utile per scoprire nuove sfumature, condividere e intrecciare i fili delle nostre tradizioni. I costumi, testimoni di storie interconnesse, sono stati un segno tangibile di questo legame che, in futuro, avremo modo di approfondire con le nostre stesse associazioni presenti sul territorio per andare alla scoperta di quelle che sono state le origini del nostro stesso carnervale. L’incontro tra le due comunità di Serino e Courmayeur, oltre al successo mediatico registrato su tanti media nazionali, ha sviluppato un senso di profonda amicizia e collaborazione. Come amministrazione siamo orgogliosi di quanto prodotto dai nostri concittadini e siamo pronti a ricambiare agli amici Valdostani la fantastica ospitalità che hanno donato al gruppo della Mascherata Serinese. Le emozioni vissute in questi giorni sul Monte Bianco siamo pronte a riviverle, quanto prima, sul nostro Terminio e tra le strade della nostra Serino”. “Siamo convinti che questo gemellaggio che affonda le radici tra i monti di Irpinia e Valle d’Aosta ci darà tanti frutti – spiega il gruppo irpino – Preziosa l’accoglienza della comunità locale che speriamo possa essere presto ospite in Irpinia. E’ stato sorprendente scoprire che i colori della nostra mascherata richiamano i colori dei gruppi della Valle d’Aosta”. Di scena anche i costumi delle Maschere Veneziane del gruppo MasquAoste, e i diversi gruppi di carnevale tipici della Valle d’Aosta come il Carnaval Dé’En Mar’éi di Saint Marcel, le Landzette di Bionaz, Lé Beuffon de Courmayeur accompagnati dalla Banda musicale Courmayeur-La Salle. E oggi nuova esibizione a Volturara con la Mascarata di Santa Lucia di Serino, il Ballo ‘ntreccio di Forino e i Tarantellati di Volturara.
La Mascarata Serinese ha radici profonde nella tradizione carnevalesca dell’Irpinia e rappresenta uno degli eventi più sentiti della comunità di Serino. La manifestazione affonda le sue origini nei riti popolari che, da secoli, accompagnano il passaggio dall’inverno alla primavera, con cortei mascherati, danze e canti tipici. Nel corso del tempo, la Mascarata ha assunto una forma più strutturata, diventando un appuntamento fisso per la popolazione locale e per i visitatori che ogni anno accorrono per assistere alle sfilate. Il corteo è caratterizzato da costumi tradizionali, maschere colorate e musiche folkloristiche, elementi che rendono questa celebrazione unica nel suo genere.