Sarà il cortile di Palazzo Caracciolo a Forino ad accogliere sabato 12 aprile, alle 17, la presentazione del libro di Alessandro Coppola “Le mie orecchie parlano”. Scrittore e aspirante modello, Alessandro, dall’età di 4 anni è affetto da ipoacusia neuro-sensoriale bilaterale, che gli ha portato una forma di sordità. All’età di 16 anni, nel 2019, scopre di essere affetto dalla sindrome di Usher, una disfunzione degenerativa che potrebbe portarlo, con l’avanzare dell’età, a diventare cieco, entrando a far parte del progetto Telethon.
Oggi Alessandro è quasi ipovedente ma non ha perso l’entusiasmo e la voglia di vivere che lo hanno contraddistinto fin da bambino. Ha deciso di raccontare la sua storia in un libro, pubblicato nel 2023 e presentato già in oltre 50 scuole, scegliendo di parlare principalmente ai giovani per comunicare un messaggio molto chiaro: «Non pensate alla vostra disabilità, godetevi la vita per quello che è».
Il suo obiettivo è normalizzare la diversità raccontando, con il linguaggio dei giovani, quella che può essere una storia di speranza e coraggio per tutti: «Quando racconto la mia storia ai giovani arriva tutta la verità (…) io faccio battute, ironizzo sulla mia sordità. Loro restano stupiti dal fatto che io racconto la disabilità – un termine che odio – in un modo che non fa paura. Anche io ho il piercing al naso, l’orecchino, gli occhiali griffati. E questo rende chiaro che io non sono la mia malattia. Sono Alessandro, ed è tutta un’altra storia».
A promuovere l’iniziativa il Circolo LaAV – Letture ad Alta Voce di Forino. Nato nel gennaio 2025, primo circolo LaAV in Irpinia e quinto in Campania, il Circolo LaAV Forino vanta ad oggi 40 lettori attivi, di cui 6 teen. Da gennaio ad oggi ha curato svariati eventi per le scuole e organizzato presentazioni e incontri con autori locali quali Maria Consiglia Alvino, Aurelia Salzano, Giuseppe Del Giudice, Antonio Cucciniello e Elvira Cerullo, diventando un punto di riferimento per la promozione culturale del territorio.
«Credo sia importante valorizzare e diffondere il messaggio di Alessandro che è un messaggio di inclusione e speranza» commenta soddisfatta la prof.ssa Rosalia Spolverino, promotrice culturale e coordinatrice del Circolo LaAV Forino, ed aggiunge «Alessandro è riuscito a fare della sua disabilità, il suo punto di forza. Il suo libro “Le mie orecchie parlano” è un inno alla vita e lui è un portatore sano di inclusione e ottimismo».
È attesa la partecipazione di diversi Sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali nonché di un folto gruppo di rappresentanti delle principali Associazioni culturali e ONLUS della Provincia.