di Rosa Bianco.
Nel cuore di Napoli, in uno dei luoghi simbolo della cultura e del pensiero critico, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, si terrà un convegno di altissimo profilo dal titolo “Le Radici della Nostra Costituzione”. L’evento, in programma il 27 marzo 2025 alle ore 17:00 presso Palazzo Serra di Cassano, rappresenta un’occasione unica per riflettere sulle fondamenta della Carta Costituzionale italiana, alla luce del pensiero e dell’opera di Meuccio Ruini, una delle figure chiave dell’Assemblea Costituente.
Un dialogo tra Storia e attualità
Gli interventi del convegno saranno affidati a personalità di spicco del mondo accademico e giuridico:
Ing. Giuseppe Troise, Presidente dell’Associazione Meuccio Ruini, che introdurrà il senso dell’iniziativa e il ruolo dell’Associazione nella diffusione della memoria storica e del pensiero costituzionale.
Prof. Sandro Staiano, docente dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che approfondirà il contesto storico e giuridico in cui nacque la Costituzione.
Prof.ssa Marieli Ruini, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, offrirà un contributo personale e scientifico sulla figura del nonno, Meuccio Ruini, e il suo impegno per la Costituzione.
Dott. Luigi Riello, Procuratore Generale Emerito di Napoli, che porterà una riflessione sul valore attuale dei principi costituzionali e sulla loro applicazione nel sistema giuridico contemporaneo.
Le radici della Carta Costituzionale
Il convegno si propone di ripercorrere la genesi della Costituzione della Repubblica Italiana, ponendo in luce il ruolo centrale di Meuccio Ruini, politico, giurista e Presidente della Commissione dei 75, incaricata di redigere il testo costituzionale.
Ruini fu un uomo di straordinaria levatura intellettuale e morale, capace di sintetizzare le diverse anime politiche e culturali dell’epoca in una Costituzione che, ancora oggi, rappresenta un modello di equilibrio tra diritti, doveri e garanzie democratiche. La sua eredità continua a ispirare studiosi e giuristi, riaffermando l’importanza di difendere e attualizzare i principi fondamentali della Repubblica.
Un ponte tra passato e futuro
Attraverso le testimonianze e gli interventi dei relatori, il convegno non sarà solo un’occasione di celebrazione storica, ma anche un momento di riflessione critica sulla tenuta e l’evoluzione della Costituzione nel contesto attuale. Le sfide della contemporaneità, dalla crisi della rappresentanza politica alle nuove esigenze di tutela dei diritti fondamentali, impongono una continua rilettura del testo costituzionale alla luce dei valori che ne ispirarono la nascita.
L’evento si concluderà con una discussione aperta, che permetterà al pubblico di interagire con gli esperti e approfondire i temi trattati.
L’ingresso è libero, a testimonianza della volontà di rendere questo evento un momento di condivisione e partecipazione democratica. In un periodo storico in cui il dibattito sui valori costituzionali è più che mai attuale, l’incontro rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire e difendere le radici della nostra democrazia.
Un viaggio nella memoria, per comprendere il presente e costruire il futuro.