Rosa Bianco e Fiore Carullo
La cerimonia commemorativa tenutasi ieri mattina presso l’Aula di Montecitorio, intitolata “Pace, Prosperità, Patria. L’eredità di De Gasperi 70 anni dopo”, ha offerto un’occasione unica per celebrare non solo il settantesimo anniversario della scomparsa dello statista democristiano Alcide De Gasperi, ma anche per riflettere profondamente sul valore della sua visione politica per l’Italia e per l’Europa. Promossa dalla Fondazione De Gasperi, questa celebrazione ha inteso esaltare e ravvivare la memoria di un leader che, in tempi di profonda crisi, non esitò a indicare la strada della democrazia, dell’integrazione europea e della libertà come un bene imprescindibile e condiviso.
La famosa frase di De Gasperi, “Solo se uniti saremo forti, solo se forti saremo liberi”, resta oggi un invito di grande attualità. Essa risuona nelle complesse sfide che l’Italia e l’Europa si trovano ad affrontare nel contesto contemporaneo, ricordando a tutti noi che solo unendo le forze e valorizzando la cooperazione è possibile raggiungere un livello di prosperità e stabilità in grado di garantire una vera e duratura libertà. Ma qual è, esattamente, l’eredità di De Gasperi? E in che modo questo tributo alla sua memoria dovrebbe spingerci a un atto di riconoscenza e riflessione pubblica?
La visione di Pace e il ruolo di De Gasperi nell’Italia democratica
Nato nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino, all’epoca parte dell’Impero Austro-Ungarico, Alcide De Gasperi crebbe in un ambiente di forti radicamenti culturali e nazionali, imparando presto il valore della mediazione politica. La sua carriera iniziò infatti come rappresentante politico del Trentino nel Parlamento austriaco, un’esperienza che lo forgiò e gli permise di acquisire una solida base nella diplomazia e nell’arte del compromesso. Dopo la Prima Guerra Mondiale, con l’annessione del Trentino all’Italia, De Gasperi abbracciò la politica italiana, diventando una delle figure di spicco del Partito Popolare Italiano, il primo partito cattolico in Italia.
Durante il ventennio fascista, subì pesanti persecuzioni e venne persino arrestato per la sua opposizione al regime, ma trovò la forza di continuare il suo impegno attraverso il lavoro alla Biblioteca Vaticana, dove svolse attività di supporto e resistenza morale. Con la caduta del fascismo e la nascita della Repubblica Italiana, De Gasperi si affermò come una figura centrale della rinascita politica del paese, assumendo la guida del governo dal 1945 al 1953 e portando avanti un’agenda politica che mirava alla ricostruzione materiale e morale dell’Italia.
Il sogno di prosperità e la ricostruzione economica
Come primo Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, De Gasperi intraprese un progetto di ricostruzione che partiva dalle rovine materiali e morali lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale. Egli sapeva che per garantire la sopravvivenza democratica dell’Italia era necessario dotare il Paese di una struttura economica solida e capace di competere a livello internazionale. Uno dei suoi contributi più significativi in tal senso fu la firma del Trattato del Piano Marshall, grazie al quale l’Italia ottenne gli aiuti economici necessari per avviare un rapido processo di industrializzazione e per investire nelle infrastrutture. Fu, inoltre, uno dei fondatori della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), un accordo che segnò l’inizio di un processo di integrazione europea basato sulla cooperazione economica.
De Gasperi credeva fermamente che solo tramite un’Europa unita si potesse garantire la stabilità economica e politica del continente, ponendo fine ai conflitti fratricidi che per secoli avevano insanguinato l’Europa. Era convinto che una comunità di nazioni interdipendenti avrebbe potuto evitare il ritorno ai nazionalismi aggressivi e alle divisioni ideologiche. Oggi, a settant’anni dalla sua morte, il suo messaggio di cooperazione e di unione economica resta un richiamo al dialogo e all’integrazione, specialmente in un’epoca in cui la tentazione di chiudersi in confini nazionali e in egoismi economici si fa nuovamente pressante.
Il Valore della Patria e della Democrazia come fondamento sociale
De Gasperi credeva profondamente nel concetto di Patria, ma una patria non chiusa nei confini, bensì aperta a un destino condiviso. Egli immaginava un’Italia democratica, in cui la libertà e la giustizia sociale potessero convivere armoniosamente. Durante il suo governo, promosse le riforme istituzionali che costituirono le fondamenta della giovane Repubblica, sostenendo l’importanza della Costituzione come guida per un popolo che desiderava vivere in pace e sicurezza, senza più il peso delle dittature.
Il suo era un concetto di patria che respingeva il nazionalismo egoistico, puntando invece a una visione di comunità che sapeva valorizzare il senso di appartenenza in una dimensione internazionale. In un contesto storico in cui l’Italia cercava di ritrovare il proprio posto nel mondo, De Gasperi rappresentava il volto della democrazia e della libertà. Sostenne la libertà religiosa, la giustizia sociale e il diritto all’educazione, convinto che solo un popolo istruito e cosciente dei propri diritti avrebbe potuto difendere la propria indipendenza e la propria democrazia.
L’Eredità di De Gasperi: riconoscenza e impegno contemporaneo
Celebrando Alcide De Gasperi, ricordiamo non solo l’uomo di Stato, ma anche il visionario capace di guardare oltre i limiti del proprio tempo, disegnando i contorni di un’Italia e di un’Europa che trovassero nella solidarietà la loro forza. Egli incarna ancora oggi il volto di una politica alta, che si fa carico delle responsabilità del bene comune, che promuove la pace attraverso il dialogo e che vede nella libertà un valore irrinunciabile.
Il messaggio che ci lascia è di estrema attualità: l’Italia e l’Europa, per restare forti e unite, devono continuare a fondarsi su quei valori che De Gasperi ha posto al centro della sua vita politica. Ecco perché la celebrazione di questa commemorazione non può esaurirsi in una mera cerimonia formale; essa deve trasformarsi in un impegno rinnovato per tutti noi, affinché i principi di libertà, prosperità e unità che De Gasperi ha difeso diventino il fulcro dell’azione politica e sociale contemporanea.
Oggi, più che mai, “solo se uniti saremo forti, solo se forti saremo liberi” non è solo una frase; è un programma politico e morale, un progetto di vita per un’intera nazione e per un continente che aspira a essere un punto di riferimento di pace e progresso. La commemorazione dell’eredità di De Gasperi diventa dunque un richiamo alla responsabilità collettiva, una chiamata alla coerenza per tutti coloro che credono ancora che la politica possa essere uno strumento al servizio del bene comune.