Concerti, degustazioni, spettacoli con lo sguardo rivolto al cielo. E’ fitto il cartellone degli appuntamenti in Irpinia nella Notte di San Lorenzo. Da non perdere il 10 agosto, alle 21, a Manocalzati la rassegna Innamorati della Musica in Terrazza dell’Associazione Igor Stravinsky. In programma una magica serata di Musica e Stelle con il concerto dal titolo “Tu si ‘na cosa grande. Il Concerto strumentale a cura di Flavio Maddonni al violino e Antonino Maddonni alla chitarra, proporrà brani da Paganini a Modugno e Piazzolla, tra danze spagnole, Pizzica blues e Historia du Tango e Nightclub 1960.
A Summonte tra musica, spettacoli, buon cibo e desideri sotto le stelle con il Borgo dei desideri. Il 10 agosto al Centro storico le Contaminazioni Sonore del Trio Mefitis in collaborazione con l’Accademia di Musica Toscanini e i Ragazzi del Partenio Live. Dal tramonto fino a notte inoltrata, Summonte si trasformerà in uno scenario da sogno, dove ogni visitatore potrà esprimere il proprio desiderio e osservare le stelle cadenti.
A Sant’Angelo dei Lombardi suoni, musica, parole e tante stelle per narrare un luogo dell’anima. il dieci agosto, alle 21, al Goleto, a Sant’Angelo dei Lombardi, appuntamento con «E lucevan le stelle: suoni e parole per la notte di San Lorenzo». Un concerto nell’abbazia medievale con cielo le stelle a cura del gruppo di musica contemporanea degli «Ahirang Percussion Ensemble» diretto da Gennaro Damiano e un monologo musicale «Intorno al tratturiello di San Guglielmo e all’Italia Sacra Straordinaria e Misteriosa» ispirato ai libri «Italia sacra straordinaria e misteriosa» e «I percorsi del Giubileo» di Luigi Ferraiuolo. L’iniziativa è organizzata da «Un Borgo di Libri Goleto» in collaborazione con l’associazione «Anna Jervolino», diretta dal maestro Antonino Cascio, che cura già in Campania «L’Autunno Musicale» e i «Summer Concert», per inaugurare «Un Borgo di Libri Goleto».
Ad Ariano Irpino arriva la Notte Bianca Dalle ore 20:00 fino a notte fonda, negozi aperti fino a tardi, spettacoli musicali dal vivo e visite guidate al castello, ai musei e al campanile. Un’occasione perfetta per vivere la città in una veste suggestiva, tra atmosfere magiche e scorci d’arte.
Ad Avella una Notte di San Lorenzo alla sccoperta dell’Anfiteatro romano L’evento, organizzato in collaborazione con Passione Astronomia e Avellarte, inizierà alle 20:30, e offrirà ai partecipanti l’occasione unica di osservare la Luna e gli astri attraverso telescopi professionali, guidati da esperti divulgatori scientifici, per poi distendersi sul prato o nell’arena dell’anfiteatro alla ricerca delle stelle cadenti, nel cuore della notte più poetica dell’anno. Non mancherà un momento dedicato alla scoperta storica dell’anfiteatro, raccontato da Avellarte
A Carife la notte di San Lorenzo promette divertimento con “Amici sotto le stelle”, l’evento in programma il 10 agosto a partire dalle ore 20:00 presso Piazzale Grotte, in Via Campanile Antico. Alle 22:00 l’energia dei Senza Resa, band che proporrà un appassionante tributo a Vasco Rossi. A mezzanotte il divertimento continua con il DJ set di Patrick from Big Beng, per ballare sotto le stelle fino a tarda notte.
Ad Atripalda la Notte delle stelle cadenti si celebra il 12 agosto con la terza edizione del Festival “Perseidi”, organizzato da Forum dei Giovani di Atripalda, Fortapàsc ed Associazione Dimbaya, con il patrocinio del Comune di Atripalda ed il supporto del CSV Irpinia Sannio. Dopo le positive esperienze del 2023 e 2024, si rinnova l’appuntamento con il divertimento e le stelle al Parco delle Acacie di Atripalda. Eccezionalmente per quest’anno, la rassegna è fissata al 12 agosto, a partire dalle ore 19, per vivere al meglio l’esperienza delle perseidi, le celebri “Lacrime di San Lorenzo”, che vedono proprio in questa serata il picco di visibilità. Sarà possibile effettuare osservazioni astronomiche, in un’apposita area a cura del Centro Astronomico Neil Armstrong, che farà scoprire le meraviglie del cielo attraverso telescopi professionali;
Il 10 agosto a Bagnoli Irpino, in piazza Di Capua, di scena i ritmi di Eugenio Bennato, cantautore capace sempre di sorprendere, fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare, con una perfetta fusione di sonorità del mondo, ritmo mediterraneo e impegno culturale. Con lui Ezio Lambiase, Sonia Totaro, Mujura, Walter Vivarelli. E sempre il 10 agosto a Montemiletto si respira ancora grande musica con una band protagonista della storia musicale italiana, i Tiromancino di Federico Zampaglione, grandi protagonista della scena pop rock italiana, con “La descrizione di un viaggio” , il tour che farà tappa in Irpinia in Piazza IV Novembre.
A Santo Stefano del Sole il 10 agosto tappa speciale del Festival delle radici con Mariella Nava in trio, voce intensa e poetica, capace di tessere con le note ciò che le parole da sole non riescono a dire. Dodici le sue presenze al festival di Sanremo.