Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ospite, questa mattina, al Polo giovani di Avellino, ha confermato la grande attenzione per l’Irpinia e per l’emergenza idrica, su cui alcuni sindaci chiesero in occasione del G7 a Mirabella Eclano il suo intervento. “È stata avviata un’iniziativa, anche a livello regionale, volta a creare i presupposti affinché la gestione e, quindi, anche la manutenzione delle reti possa finalmente essere affidata a un soggetto pubblico con una partecipazione privata, che se ne occupi in modo efficace. Credo che oggi esistano tutti i presupposti per poter intervenire. Si tratta di un impegno che dovrà essere portato avanti nel tempo. Mi risulta sia già stata affidata una gara; credo anche di sapere quale sia il soggetto incaricato, che in qualche modo garantirà il proprio contributo in questo ambito. Si tratta di un soggetto che si presenta come altamente affidabile”.È evidente che la nuova amministrazione regionale dovrà giocare un ruolo molto importante per fare in modo che si proceda con decisione, e in sinergia con il commissario straordinario. Si tratta, insomma, di un lavoro che dovrà proseguire con continuità.
Poi il titolare del Viminale, sul caso delle liste fantasma, legate al congedo retribuito per le forze dell’ordine,che vede a Senerchia ben 18 liste in corsa, conferma che ci sarà una modifica alla norma per evitare in futuro forme di abuso.“È una vicenda, direi, indecorosa, quando si manifesta in questi termini. Ne ho parlato- spiega il ministro – con il Capo della Polizia. Il processo elettorale è ormai avviato, ma credo che interverremo per fare in modo che, in futuro, ci siano almeno strumenti che scoraggino il ricorso a queste pratiche. L’uso inappropriato e distorto dei meccanismi democratici per ottenere vantaggi di altro tipo va contrastato. Interverremo su questo fronte. Occorre anche riflettere sulla gestione interna: molte di queste situazioni hanno coinvolto appartenenti a istituzioni pubbliche, come le forze di polizia e altri corpi. Bisognerà valutare come disciplinare la questione anche all’interno dei meccanismi regolatori propri dell’appartenenza a questi corpi. Bisogna evitare, insomma, il ricorso a queste forme di abuso”.
Infine Piantedosi, pur avendo smentito, in modo categorico, la possibilità di una sua candidatura alla guida della regione per il centrodestra si augura per la Campania una proposta seria e valida di crescita.“Mi auguro che sia una campagna elettorale serena, costruttiva, ricca di proposte positive. Credo che ce ne sia davvero bisogno. Lo dico senza intenti polemici.Bisogna superare il divario che si è creato in questi dieci anni tra la narrazione e la realtà dei fatti, e tra quanto veniva annunciato e quanto effettivamente realizzato. So che ci sono grandi progetti, soprattutto nell’ambito del centrodestra. La settimana scorsa ho partecipato a un evento in cui alcune forze del centrodestra si stanno organizzando per avanzare una proposta seria e concreta, all’altezza dell’importanza e della dignità della seconda regione del nostro Paese. Mi aspetto qualcosa di più, e credo- conclude Piantedosi – che ci siano le condizioni per realizzarlo”.