“Difendere la sanità pubblica, garantire ai cittadini gli stessi diritti, al di là delle condizioni economiche. Non dobbiamo mai dimenticare che la salute è un bene di tutti”. Lo sottolinea il senologo Carlo Iannace nel corso dell’incontro “Il bene fa bene”, promosso da “The Power of Pink” al Circolo della stampa. Un incontro che è anche l’occasione per consegnare le somme raccolte nell’ambito del progetto “Sette passi per un sorriso” alla Fondazione Santobono Pausilipon e ad altre associazioni che operano nell’universo del volontariato: Ets Pianeta Autismo, Il Sogno di Ari di Atripalda, Insieme si può di Sarno, Associazione Giada, Il Giardino dei Libri, I luoghi Comuni di Marigliano, I Sognatori di Atripalda. Un incontro, introdotto da Jo Saveriano e Sabina Lancio, che trova nel titolo la sintesi più bella “Il bene fa bene” e diventa spazio per annunciare i due fiori all’occhiello della macchina della prevenzione, “Una luce per la vita” che si terra a Pietrelcina il primo giugno e l’ormai tradizionale Camminata Rosa in programma il 14 settembre. Ad illustrare il valore di cui si caricano, insieme a Iannace, il sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone e la sindaca di Avellino Laura Nargi. Al tavolo anche Raffaele Amore, presidente CesvoLab e Flavia Matrisciano, direttore della Fondazione Santobono Pausilipon che non nasconde l’emozione nel ricevere i diecimila euro donati da “The power of Pink”.
Iannace si dice “orgoglioso di essere al fianco di tante associazioni che sostengono i piccoli, dal Pausilipon alle realtà che operano con pazienti autistici. Speriamo davvero che il prossimo anno, in occasione della Camminata Rosa, potremo finalmente salutare l’apertura del Centro per l’autismo. Questa città ne ha bisogno”. Ricorda il contributo dei volontari e del terzo settore nell’organizzazione della Camminata Rosa a cui si affianca ‘Una Luce per la vita, “partita in sordina e oggi diventata appuntamento fisso nel segno di un legame tra Sannio e Irpinia. Si è creata una sinergia straordinaria tra Avellino e Pietrelcina. Un appuntamento a cui andrà ad aggiungersi anche un concerto degli Effetti Collaterali che hanno voluto sostenere il nostro impegno”. Ribadisce il valore della prevenzione che “resta la priorità nel contrasto al tumore al seno, prevenzione che portiamo avanti attraverso campagne e screening promossi in collaborazione con l’Asl e numerose associazioni di volontari”. E sui passi in avanti compiuti nel contrasto alla malattia “Sono stati tantissimi, tante le terapie mirate che vengono utilizzate, anticorpi monoclonali, immunoterapia, non solo in via sperimentale. Casi che sembravano senza speranza oggi possono essere curati. Grande attenzione è rivolta ai tumori che colpiscono le giovani donne, stiamo lavorando molto su questo fronte”. E non dimentica l’Avellino Calcio “E’ stata una festa corale bellissima. Non potevo non partecipare”. Ed è come sempre un’ondata di affetto a travolgere Iannace.
E’ Flavia Matrisciano, direttrice della Fondazione Santobono Pausilipon a ringraziare Iannace: “Sono ormai molti anni che questo meraviglioso territorio, grazie anche all’impegno di Carlo Iannace, sostiene i nostri piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon. Numerosi sono i progetti che abbiamo potuto portare avanti grazie al loro contributo, ma ciò che ci colpisce di più è il senso di solidarietà di cui si fa espressione questa sinergia con Avellino”. E sui traguardi raggiunti “Stiamo realizzando un laboratorio di ricerca per la manipolazione cellulare, la cui inaugurazione è prevista entro l’estate. Questo laboratorio ci permetterà di offrire protocolli sperimentali ai bambini che non rispondono adeguatamente alle terapie chemioterapiche convenzionali. Il loro sostegno, dunque, si rivela davvero fondamentale per una ricerca applicata alla clinica, e quindi direttamente all’assistenza” Raffaele Amore, presidente del Cesvolab Irpinia-Sannio ribadisce la volontà di promuovere la cultura del dono. “Oggi, come Cesvolab, – prosegue Amore – vogliamo condividere una notizia importante: quest’anno siamo stati scelti dall’Istituto Nazionale del Dono come una delle tre tappe del suo tour nazionale. Benevento e Avellino sono state selezionate come Città del Dono per il 2025. Per questo motivo, stiamo organizzando una grande manifestazione che si terrà nel mese di ottobre, proprio qui ad Avellino”.
A rilanciare il gemellaggio nato tra “Una luce per la vita” e “Camminata Rosa” Salvatore Mazzone, sindaco di Pietrelcina: “Siamo giunti alla terza edizione di Una luce per la vita, manifestazione che si carica di forte spiritualità con la benedizione della fiaccola e della torcia accese proprio qui, a Pietrelcina. Abbiamo mantenuto la promessa di farne un appuntamento fisso, da ripetere ogni anno nella domenica successiva all’anniversario della nascita di Padre Pio. Quest’anno l’evento si terrà il primo giugno, in un anno particolarmente significativo perché giubilare. Per l’occasione, il percorso sarà invertito: partiremo da Piana Romana, percorrendo Via del Rosario, per arrivare in Piazza Sant’Eustachio. La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, parrocchia di Pietrelcina e chiesa giubilare, sarà attraversata simbolicamente, e al termine ci sarà la celebrazione della Santa Messa presso il Parco Coleanti. Mi piace molto lo slogan scelto per la giornata: Non c’è cosa più grande dei piccoli gesti. Credo davvero che i piccoli gesti, come quelli di solidarietà, siano fondamentali per ricostruire quel senso di comunità di cui abbiamo oggi più che mai bisogno. In una fase storica in cui la società tende a educarci all’individualismo, riscoprire la coesione e la solidarietà sociale è un imperativo”.