Si intitola “Mangiare la mela” l’edizione 2025 della Libera Università per Ripetenti, diventata ormai cifra distintiva dello SponzFest di Vinicio Capossela, quest’anno in programma a Calitri dal 28 al 30 agosto con un’anteprima a Cairano il 27 agosto con l’obiettivo di raccontare un diverso mondo possibile, lo SponzEden.
“Posto al centro dell’Eden , l’albero della conoscenza del bene e del male – si legge nella nota che accompagna la presentazione dello Sponz – è al centro del nostro recinto di umanità, offrendo occasione di cibarsi di quella consapevolezza necessaria per affrontare questi tempi di sfacciata e ripetuta disumanità”. Di qui l’invito a mangiare la mela, ad aprire gli occhi e a ritrovare la coscienza perduta.
Saliranno in “cattedra” l’antropoogo Piergiorgio Giacchè. con “L’Aspettatore. L’altra parte è l’altra Arte del Teatro”, Mauro Adenzato, Rita B. Ardito, con “Della materia di cui siamo fatti: per un approccio evoluzionistico in psicologia e psicoterapia”, Generoso Picone con il suo libro “Tondelli, Il Mestiere di scrivere” , Stefano Bernardinello con “L’idea del Paradiso nel Medioevo, fino all’Eden di Dante”, Padre Guidalberto Bormolini con “I giardini dell’Eden”, Vito Teti con una lezione sulla “Restanza”
Per partecipare alle lezioni è richiesta la prenotazione, tramite il link indicato accanto a ciascuna lezione all’interno del programma sul sito dello Sponz: https://www.sponzfest.it/2025/programma/
Prima di entrare nel vivo, nel cuore del borgo antico di Calitri, lo Sponz Eden si aprirà con una speciale anteprima mercoledì 27 agosto a Cairano. Il Teatro Odeon “Franco Dragone”, alle ore 21, ospiterà Vinicio Capossela e Alessandro “Asso” Stefana per un reading musicato tratto dal libro di Capossela “Il paese dei Coppoloni” (Feltrinelli, 2015) per celebrare i dieci anni dalla sua pubblicazione: un viaggio onirico in quel “giacimento di culture, racconti e canti” che esso rappresenta, alla ricerca di personaggi e “siensi” perduti.
Dopo l’anteprima a Cairano, lo Sponz Eden approda il 28 agosto a Calitri per costruire recinti di umanità, a partire dalla ridefinizione dei luoghi che ospitano gli eventi. Tra questi, il Monte Calvario, ribattezzato per l’occasione “Fuori dal giardino”, che sarà inaugurato alle 18 con un evento speciale, Tricaricoin un concerto-reading intenso e suggestivo, tra musica e racconti, per aprire questo nuovo spazio con poesia e visione. A conclusione della prima giornata di Sponz, intorno alla mezzanotte, sarà la volta di “Alle Corti dell’Eden”, ai più Borgo Castello, con Alessandro Asso Stefana e le sue ipnotiche magie alla chitarra in “Voci perdute, moonshiners e Polvere di stelle e una storia folk”, seguito, in chiusura dall’energia travolgente di Peppe Leone e il suo tamburello, in un viaggio dalla dimensione mistica e rituale.
Ad alternarsi nel corso della tre giorni Concerti, laboratori, incontri, performance, reading, lezioni della Libera Università per Ripetenti, attività per bambini, l’inedito torneo di tennis “Wimblesponz” e tanto altro, in cui gli spettatori diverranno i protagonisti di questo teatro naturale, provando a riappropriarsi di quella umanità, innocenza e di quel senso di comunità che questi tempi difficili sembrano aver spazzato via.
Tra gli ospiti più attesi Scarlet Rivera, icona della storia del rock, a partire dalle collaborazioni con Bob Dylan, protagonista con due concerti: giovedì 28 agosto con “This Land is Your Land: l’altra America” e sabato 30 agosto nell’omaggio “Bob Dylan Gates of Eden”.
Tra le novità il WimbleSponz, il primo torneo amatoriale Sponz con lo spirito di celebrare il tennis delle origini e riscoprire il fascino autentico del gioco nello stile del Fest. Lo stile, il rispetto e la passione per questo sport saranno i protagonisti assoluti, in campo e fuori; la partecipazione è aperta a tutti i tennisti amatoriali entry level (no classificati, ovviamente) con racchette di legno e palline bianche. Sarà possibile iscriversi entro il 25 agosto. Il torneo si disputerà il 28, 29 e 30 ai Campi Elisi (Campo Sportivo) dalle 15 alle 18