Sono il 96,5% gli studenti ammessi quest’anno all’esame di Stato. La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente: I candidati alla Maturità sono 268.577 nei Licei, nei Tecnici 169.682, nei Professionali: 86.156. I candidati all’esame sono 524.415, un dato in leggera flessione rispetto a quello del 2024, quando erano 526.317 (-0,4%). In particolare, i candidati interni sono 511.349, un dato in linea con il 2024, quando erano 512.530. Mentre i candidati esterni sono quest’anno 13.066, rispetto ai 13.787 del 2024, con un calo, dunque, del 5,2%. Entrando nel dettaglio, i candidati esterni sono quest’anno il 6,9% in meno, rispetto al 2024, nelle scuole statali e l’1,3% in meno nelle scuole paritarie.
Del 3,5% di non ammessi alla Maturità, la percentuale maggiore è in Sardegna (7,1%), seguita dalla Liguria (5%), quindi dal Trentino (4,6%) e da Toscana e Umbria, entrambe con il 4% dei bocciati. Il Molise è la regione in cui si boccia meno (2,6%) seguita da Campania, Valle d’Aosta e Veneto al 2,9%. Al 3,8% dei respinti è la Sicilia mentre Lazio ed Emilia si attestano al 3,2%. 3,6% dei respinti sono stati registrati in Piemonte, Puglia, Basilicata; 3,4% in Friuli Venezia Giulia. I dati li fornisce il ministero dell’Istruzione.