MUGNANO DEL CARDINALE- I benefici della medicina termale: su questo tema si è svolto il convegno introdotto da Carmine Bianco , presidente del Circolo pensionati. Il sindaco Alessandro Napolitano, da medico, ha ricordato l’importanza delle pratiche termali, ripercorrendo la storia che risale al tempo dei romani. Filomeno Caruso, in qualità di specialista della medicina termale ha sottolineato come essa interessi tutte le età, e, inoltre, «si possono abbattere i costi farmaceutici. Una medicina cara ai greci ed ai romani ma anche in Cina. Essa appartiene al passato, al presente ed al futuro». Francesco Schillirò del servizio radio protezione medicina Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha invitato innanzitutto a bere molta acqua e ha sottolineato l’importanza dei fanghi sull’attenuazione dei dolori perché agiscono su un’alterazione infiammatica. Le acque – ha evidenziato il professore Schillerò – sono utili a livello intestinale. Le terme portano ad un miglioramento dello stress. Anche il sistema respiratorio può trarne benefici, così la pelle. Antonio Ciampa del centro emastasi dell’ospedale Moscati di Avellino ha puntato l’attenzione sulle conseguenze dannose della sedentarietà, o dell’esposizione eccessiva al calore, che puà danneggiare il sistema circolatorio e venoso; serve equilibrio in tutte le cose, questo il messaggio. Anche per questi problemi le cure termali possono dare risultati utili alla salute. A conclusione dei lavori Caruso ha annunciato a Mugnano Del Cardinale un congresso cardiovascolare.
Albino Albano