Scommessa vinta per il primo mercoledì al Centro storico di Avellino nel segno di un format apprezzatissimo dal pubblico, quello di Serenate al Contrario, spin-off di Cuore di Avellino. Ieri il primo appuntamento, che ha visto una notevole partecipazione di pubblico, confermando la bontà di una formula che piace a giovani e famiglie e il ruolo del centro storico di cuore pulsante della città. In tantissimi si sono fermati sotto i balconi illuminati dai visual di Vj Klein, ascoltando il concerto del giovane cantautore Gabriele Esposito, ospite a sorpresa della prima serata. che ha interpretato i propri brani tra riflessione, ballad e pezzi intimisti, affacciato al balcone. Si replica il 23 luglio con Pjero, set, chitarra e voce e il 30 luglio con Antonio Scafuri.
Ad impreziosire il format proiezioni sulle facciate, dj set e una narrazione che valorizza angoli e scorci del Centro storico a partire dall’installazione degli ombrello sospesi. Un format che diventa occasione per valorizzare il territorio, offrire uno spazio che possa andare incontro alle esigenze dei giovani e reinventare il rapporto tra spazio urbano e linguaggio artistico, magari incentivando anche il commercio.
Un progetto realizzato dalle attività commerciali del centro storico con il patrocinio del Comune di Avellino e la collaborazione di artisti, performer, tecnici e cittadini, oltre che di alcune delle organizzazioni più vive del territorio: Nada Mas, Casa Midori, Inside e New Dep Music.
A curare la parte tecnica le sapienti mani di Mambo Eventi, i contenuti sono di Mattia Zollo x Renna Creative, con il sostegno di Caos APS di Arci Avellino.