Franca Molinaro
L’anno scolastico volge a conclusione e, in quel di Mirabella Eclano, come da molto tempo ormai, si reitera una importante manifestazione culturale organizzata dall’Istituto Comprensivo “Raimondo Guarini”, stiamo parlando del Concorso Nazionale “Il giornale nella scuola” giunta alla ventesima edizione. Sono molti i giornalini che giungono alla segreteria del premio, da tutte le regioni d’Italia, in formato cartaceo oppure online. A visionarli c’è una commissione di esperti che li valuta nei diversi aspetti, con la supervisione del responsabile del Premio, tale compito quest’anno è toccato all’insegnante Raffaella Buonopane che ha anche coordinato la giornata di premiazione. Così, la cittadina di Mirabella si è animata di tanti fanciulli e dei loro insegnanti e genitori, giunti da fuori regione, tutti accolti nella bella sala del Cineteatro storico Cityplex. A dare il benvenuto e presentare il tutto, in modo impeccabile, è stata l’insegnante Marilena Nardone.
L’emozione è stata grande, la stessa dirigente Ullucci, nel saluto introduttivo si è lasciata cogliere dalla commozione. Nella sua voce si avvertiva la sentita partecipazione all’evento e il profondo legame con i suoi studenti. Agli alunni che concludono il ciclo ha augurato di proseguire con tenacia, di avere sogni ed inseguirli, di lottare per essi. Ha suggerito loro di parlare con i propri genitori e di cambiare rotta se necessario. Ha poi ringraziato quanti hanno lavorato per il premio riportandolo ai fasti iniziali. Dopo il saluto del sindaco di Bonito Giuseppe De Pasquale e dell’Assessore di Mirabella Eclano Raffaella D’Ambrosio, si è dato spazio ai ragazzi che si sono esibiti in brani strumentali, recitazione, coreografie e canti.
L’Istituto Guarini ha dato il via alla manifestazione con i bimbi di Mirabella che hanno eseguito una coreografia sulle note della “Primavera” di Vivaldi, quelli del Passo hanno ballato sulle note di “Heart the world”, e quelli di Bonito sulle note di “Aggiungi un posto a tavola”.
Si è passato poi ai ragazzi più grandi che, a differenza di un luogo comune molto abusato, sono apparsi educati, seri, maturi e dignitosi.
I. C. “Giulio Lusi” Ariano Irpino (AV) ha esposto il lavoro svolto circa il Giornalino.
I. C. “L. Di Prisco” Fontanarosa (AV) ha eseguito dei brani musicali: Fontanarosa: What a wonderful world, Viva la musica, Inno alla gioia. L’istituto vanta otto capacità strumentali.
I. C. “San Marzano sul Sarno” (SA) ha raccontato una fiaba unitamente a una coreografia, la storia d’amore di una farfalla e di un porro in cui è evidenziata la violenza di genere.
I. C. “Piscicelli – Maiuri” (NA) ha tradotto in napoletano la scritta sulla porta dell’Inferno nella Divina Commedia e ha dato voce a Virgilio, Petrarca e Boccaccio, sottolineando la vocazione classica di questa scuola.
I. C. “Guarini” di Mirabella, Scuola Primaria ha eseguito un canto corale “Dopo la pioggia”. La sezione di Calore ha ballato e cantato “La città di Pulcinella”. La Secondaria di Bonito ha recitato il “Discorso all’Umanità” di Charlie Chaplin, tratto dal film “Il grande dittatore”. La Secondaria di Mirabella ha recitato il monologo della Cortellesi alla Notte degli Oscar improntato sulla discriminazione femminile del linguaggio corrente.
I.C. “Perotto-Orsini” di Manfredonia si è esibito con brani strumentali: “Summer time”, “Gavotte di Caroubel”, Dandy Cool”.
Si è passato poi alle premiazioni di cui riportiamo di seguito l’albo:
GIORNALINO D’ISTITUTO I. C. “Giulio Lusi” ARIANO IRPINO (AV)
NOS SCRIVENTES I. C. “Piscicelli – Maiuri” – NAPOLI
PAROLA NOSTRA I. OMNICOMPRENSIVO DEI MONTI DAUNI – BOVINO (FG)
MESSENGER SERVICE CPIA 1 “David Maria Sassoli” – FOGGIA
PRAMPOLINO IL GIORNALINO DEL BORGO I. C. “ N. Prampolini” – LATINA
LA GAZZETTA DEI GASPARINI I. C. “ C.P. Gaspari” –LATISANA (UD)
AMICO PER UN ANNO D. D. DI SOLOFRA – SOLOFRA (AV)
I PEROTTINI INFORMANO I.C. “Perotto-Orsini” – MANFREDONIA (FG)
3° Premio IL FLAUTO MAGICO I. C. “L. Di Prisco” FONTANAROSA (AV)
2° Premio LA VOCE DEI RAGAZZI I. C. “San Marzano sul Sarno” SAN MARZANO SUL SARNO (SA)
1° Premio SENTI CHI PARLA ADESSO… I. C. “S. Aurigemma” – MONTEFORTE IRPINO
Orgogliosi di ospitare il primo premio nella nostra provincia ringraziamo le insegnanti Floriana Guerriero e Pia Cannavale, presenti alla manifestazione. Spiega la Cannavale: Il nostro giornale d’istituto rappresenta un lavoro di squadra. Oltre ai ragazzi della scuola secondaria di l grado, ai bambini delle scuole primarie e dell’infanzia, ci sono i docenti che collaborano e a loro va il nostro ringraziamento. Ma uno speciale va ai colleghi della redazione Lucia Ausiello, Piero Leonino e l’insostituibile Antonietta Maglio che da ben 17 anni rende “Giornale” dei semplici file.
Una mia personale nota di encomio va ai ragazzi dei Monti Dauni che, nel loro giornalino, hanno cavalcato un tema a me particolarmente caro: il recupero delle tradizioni nel proprio territorio, tradizioni che vanno progressivamente scomparendo stritolate dall’incalzare selvaggio della globalizzazione.