C’è un filo invisibile che unisce la pietra antica dei borghi e le tele dei pittori, i silenzi delle colline irpine e le voci dei contemporanei. È su questo filo che si muove “Intrecci d’Arte: tra tradizione e innovazione”, la rassegna che dal 19 ottobre al 20 novembre trasformerà Montefusco in un laboratorio vivo di dialoghi estetici, riflessioni e memoria condivisa.
Montefusco, luogo di confine e di incontro, diventa per un mese crocevia d’arte e di visioni, custode di una bellezza che non teme il tempo ma lo attraversa, come la luce filtrata dalle sue pietre secolari. Promosso dal Comune e dalla Pro Loco con la direzione artistica del Maestro Enzo Angiuoni per ARTEUROPA, l’evento si presenta come una delle più significative esperienze culturali dell’autunno irpino, unendo il rigore della tradizione all’audacia della sperimentazione.
L’arte come memoria attiva
Ospitata nel nobile scenario di Palazzo Giordano, la mostra riunisce artisti di rilievo nazionale — Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Nicola Badia, Ido Erani, Nicola Guarino, Gianni Maglio, Antonio Manganiello, Giancarlo Mariniello, Fulvio Moscaritolo, Giuseppe Pelosi, Antonio Perna, Elisabetta Pienti ed Elena Rubino, offrendo un panorama variegato di linguaggi e sensibilità. Pittura, scultura e tecniche miste dialogano tra loro come voci di un coro antico e moderno, restituendo al visitatore non solo un’esperienza estetica, ma una riflessione sulla funzione civile dell’arte.
Non è un caso che Montefusco, antica capitale del Principato Ultra e simbolo di resistenza culturale, faccia da sfondo a questa iniziativa. Il borgo, con la sua stratificazione di storia e spiritualità, diventa metafora della contemporaneità: un luogo che accoglie, che si interroga, che intreccia.
La bellezza come atto politico
In tempi in cui la frenesia tende a sradicare ogni appartenenza, “Intrecci d’Arte” compie un gesto controcorrente: riconsegna alla comunità il valore del tempo lento, dell’incontro, del pensiero. L’arte non come ornamento, ma come strumento di identità collettiva.
Ogni opera esposta è una finestra sul presente, ma anche una domanda aperta: cosa resta di noi, del nostro paesaggio interiore, del nostro dialogo con la memoria?
Questa rassegna non celebra soltanto la creatività individuale, ma l’intelligenza di un territorio che sceglie la cultura come via di rinascita. Montefusco non è qui semplice scenario: è protagonista. Camminare tra le sue vie durante l’esposizione significa entrare in un tessuto vivo, dove il passato non è nostalgia ma fondamento.
Un modello di rinascita territoriale
L’iniziativa si impone come modello virtuoso di sinergia culturale: amministrazione, associazioni e artisti uniti in un progetto che restituisce centralità all’arte come leva di coesione e di sviluppo. È un invito a guardare ai piccoli centri non più come periferie, ma come centri propulsori di cultura diffusa.
Se è vero, come scriveva Pasolini, che “la tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco”, Montefusco, con questo evento, custodisce e rinnova quel fuoco: la fiamma fragile e luminosa della bellezza condivisa.