Quest’anno doppia tappa, doppio amore per il Montpellier festival di Cesinali. D’altronde San Rocco da Montpellier non era tipo da stare fermo troppo a lungo. Pellegrino per vocazione, taumaturgo per amore, si muoveva di città in città con la fede in tasca e un cane per amico. Quest’anno il Montpellier Festival lo omaggia davvero: raddoppia le tappe, moltiplica l’amore. Perché certe musiche non possono restare in un solo posto, devono viaggiare.
Così nasce la nuova edizione di Montpellier Festival 2025, con due serate gratuite che celebrano la cura, la bellezza e il potere invisibile della musica in luoghi che resistono: la provincia. Due tappe – il 1° agosto presso il centro storico del paese irpino e il 10 agosto in viale Sabino Cocchia, al termine della tradizionale Passeggiata Cesinalese, due luoghi diversi, una stessa anima. Un programma con artisti che mescolano pop, elettronica, punk e nuove idee. Nessun genere dominante, solo traiettorie da definire.
La nuova edizione di Montpellier Festival nasce grazie all’organizzazione di Comune di Cesinali, Pro Loco Cesinali, Forum dei Giovani di Cesinali, Passeggiata Cesinalese, Comitato San Rocco 2025 e con la partnership di Sometimes Collective, Wollof, Supercinema, Land Ho e LomaLab.
PRIMA TAPPA — 1°AGOSTO – Centro storico
Un momento nato per condividere emozioni, divertirsi, creare senso di comunità. Il centro storico si accende per dare il via all’estate cesinalese con ritmo, emozioni e sonorità inedite.
faccianuvola
Tra pianoforte classico e sintetizzatori sospesi, faccianuvola (Columbia/Sony Music) racconta la giovinezza come una stagione fragile, visionaria, dispersa. Il nuovo album “il dolce ricordo della nostra disperata gioventù” suona come un abbraccio malinconico, una festa per cuori rotti e sognatori incalliti. Live viscerale, tra beat gentili e immagini che restano addosso.
PIPYA
Una creatura mutante nata per il live. Il nuovo progetto di PIPYA — compositore e produttore siciliano adottato da Bologna — si muove tra elettronica, jazz, prog, clubbing e glitch. And The GangBand Vol. I è un rito musicale che fonde sax trasfigurati, groove oscuri e improvvisazioni libere. Musica magica e sotterranea, fatta per ballare e sparire.
SECONDA TAPPA — 10 AGOSTO – Viale S. Cocchia
Dopo un’intera giornata tra natura, sorrisi, cibo e incontri lungo le tappe della Passeggiata Cesinalese, e grazie all’impegno degli Organizzatori dell’evento più divertente dell’estate cesinalese, la serata del 10 agosto si chiude con il vibrare di chitarre distorte e ritmi unici. Il traguardo diventa palco e la festa prende una nuova forma: musica live, corpi che si muovono all’unisono, emozioni da vivere insieme.
Materazi Future Club
Post-punk, chitarre distorte e romanticismo da bordo campo. Materazi Future Club è una squadra musicale che gioca col cuore in mano e il volume al massimo. Il loro suono è un mix esplosivo di pogo e malinconia sportiva, che fonde musica disco-punk e le interviste leggendarie del mondo del calcio. Dopo il successo di Formazione Titolare e dell’EP Punkinari, sono saliti sui palchi di MiAmi, Goa Boa e Radio Deejay, firmando anche la colonna sonora della Champions per Amazon Prime. Un live che travolge: nostalgia, sudore e cori da curva.
Oscar Cini (DJ Set)
Cresciuto tra gruppi punk e consolle improvvisate, Oscar Cini è un viaggiatore musicale che non ama le etichette, ma sa esattamente dove far cadere il prossimo kick. Ha scritto per Rockit e Rolling Stone, ha fatto ballare mezza Italia con il progetto LIES, portando le sue selezioni dal caldo della Puglia alla freddezza affettiva delle metropoli. I suoi DJ set sono pieni di deviazioni, intuizioni, colpi bassi e carezze: un flusso instabile ma irresistibile, sempre guidato da una sola bussola — il ritmo perfetto.
Non solo musica
Montpellier Festival non è solo musica. È un luogo che si trasforma: angoli trucco, cocktail estivi, creature bizzarre e colori fluo. Un’iconografia brillante, firmata anche quest’anno da Studio Supercinema e Andrea Chronopoulos (Disney, HBO, New York Times), che continua a raccontare la provincia e la noia con ironia visuale e delicatezza heavy metal. Caproni dal cuore d’oro, dalmata metallari, angurie e katane vi aspettano. Pronti a muovere le gambe anche stavolta?