MORRA DE SANCTIS – Grazie alle ricerche ventennali di Francesco Grippo, il paese di De Sanctis ha ora un nuovo strumento per conoscere il proprio album di famiglia. Lo storico morrese, infatti, ha dato alle stampe il suo ultimo libro: Da Morra “ab antiquo” a Morra De Sanctis; un’opera che va ben oltre la semplice storia locale per diventare un atto d’amore verso la comunità e le sue radici.
L’Autore, che già altre volte si è misurato con la storia del suo paese, ha ricostruito, a partire da accurate fonti d’archivio (atti notarili, registri parrocchiali, catasti, documenti civili e privati) quaranta alberi genealogici di altrettante famiglie morresi. Il risultato è una fotografia di tre secoli di vita, uniti insieme da legami di sangue, di alleanze matrimoniali, di vicende economiche e sociali.
Non solo storia locale, dunque, ma un atlante delle relazioni strette da cittadini di ogni estrazione e ruolo sociale, dai patrioti ottocenteschi citati da Francesco De Sanctis, alle figure ecclesiastiche, dai professionisti fino alla gente comune.
Implicitamente, Grippo rivendica la genealogia come diritto di tutti e strumento per capire come una comunità si forma, cambia e affronta le sue sfide.
Gli alberi genealogici, infatti, non raccontano solo una sequenza di nomi e date, bensì riportano in vita la rete di relazioni che lega le persone, con ascese e cadute sociali, cambiamenti economici e culturali che spesso restano fuori dalle grandi narrazioni storiche. È proprio nei dettagli delle vicende familiari che si possono cogliere le trasformazioni profonde di un territorio.
Ogni nome, ogni documento, ogni storia familiare diventa un tassello dell’identità collettiva. Il paziente e accurato lavoro del ricercatore morrese, restituisce anche un messaggio civile: conoscere le proprie origini significa rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e di responsabilità verso il futuro della stessa.
Quella di Francesco Grippo è, dunque, un’opera di consultazione assolutamente preziosa. Un libro che rivolge l’invito a non lasciare che la memoria si disperda e a riconoscerla come un bene comune da proteggere e condividere.
La presentazione del volume Da Morra “ab antiquo” a Morra De Sanctis si terrà nel paese di De Sanctis mercoledì 20 agosto alle 18:00, nelle sale del Castello dei Principi Biondi Morra. Con l’autore interverranno il sindaco Fiorella Caputo, l’editore Silvio Sallicandro e lo storico e scrittore Michele Vespasiano. Coordinerà i lavori Francesco Pennella, presidente della Pro loco morrese.