La XXXIII edizione del Festival I Luoghi della Musica, rassegna itinerante di musica da camera promossa dall’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini”, fa tappa l’11 settembre a Napoli. La suggestiva Sala Rari della Biblioteca Nazionale, grazie all’interessamento della dirigente Silvia Scipioni, ospiterà un concerto a ingresso libero, che vedrà al pianoforte il M° Antonella De Vinco – direttore artistico del Festival –, affiancato dalla flautista Caterina D’Amore. L’evento si inserisce nel programma delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città, offrendo al pubblico un’occasione unica per coniugare storia, arte e grande musica.
Un viaggio nel segno di “Napoli emigrata: dall’America al Vesuvio” su musiche di G. Gershwin, C. Gardel, S. Pappalardo, E. Krakamp, M.P. Costa, E. Di Capua, G. Rossini
Caterina D’Amore, premiata in vari concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica con successo di pubblico e di critica in diverse formazioni cameristiche, esibendosi in molteplici rassegne. Collabora come primo flauto con l’orchestra femminile “Alma Mahler Sinfonietta”, con la quale ha eseguito concerti anche all’estero. Insegna presso il Liceo musicale “Imbriani” di Avellino.
Antonella De Vinco ha suonato per importanti istituzioni concertistiche ed enti musicali in Italia, Europa, Sud e Nord America, Asia. Ha curato la direzione artistica della XXVII e XXVIII edizione di “Musica in Irpinia”- Festival internazionale di orchestre. È Presidente dell’Associazione Musicale Internazionale “Arturo Toscanini” e docente di Pianoforte complementare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.