Ritmo Lento, Amicizie vere è lo slogan scelto per la prima Social Ride in Irpinia che prenderà il via il prossimo 28 agosto con raduno alle ore 18.15 dalla Ciclostazione di Atripalda in Contrada San Lorenzo 18.
Non una gara ciclistica, ma un format inedito di uscite collettive gratuite e aperte a tutti, con percorsi facili condotti lentamente. L’obiettivo è mettere da parte i tecnicismi e le performance per lasciarsi conquistare dal lato umano del ciclismo, fatto di strada ma, soprattutto, di persone.
Pedalare nei dintorni di Avellino e chiacchierare lungo la strada sarà un modo nuovo per socializzare, scoprire nuove strade e conoscere meglio sé stessi e gli altri. “La velocità e la distanza sono parametri che non ci interessano: ci piacerebbe che una fiammella di passione si accendesse in quanti verranno a condividere questa esperienza con noi” e che scoprissero quanto è bello pedalare” raccontano gli organizzatori. “Non serve essere allenati: basta solo un po’ di buona volontà e venire con uno spirito positivo per godersi ogni metro e aprirsi agli altri.”
Il progetto, curato e coordinato dalla Ciclostazione Avellino insieme ad Andrea De Gruttola, ciclo-viaggiatore avellinese e ciclista da lunghe distanze, prevede due uscite al mese fino all’inizio di novembre, con inizio giovedì 28 agosto. I percorsi saranno sempre diversi ma sempre semplici, percorribili senza particolari difficoltà e saranno completati in poco più di un’ora. Al termine di ciascun appuntamento, un aperitivo finale di condividere insieme le impressioni del pomeriggio trascorso e le emozioni che solo la bici sa regalare.
L’appuntamento di giovedì 28 agosto sarà anche l’occasione per pedalare insieme ad Andrea De Gruttola e celebrare la sua ultima avventura. Proprio nei giorni scorsi ha portato a termine la Transcontinental Race, una delle gare di ciclismo più dure al mondo, percorrendo 4.943 km in 15 giorni, attraversando l’Europa da ovest (Santiago de Compostela, Spagna) ad est (Costanza, Romania).
Andrea De Gruttola, ritratto di un ciclo-viaggiatore
Nato e cresciuto ad Avellino, Andrea De Gruttola è un ciclo-viaggiatore e un ciclista da lunghe distanze. Dopo 20 anni di lavoro a Bergamo, è tornato a vivere ad Avellino, portando con sé un bagaglio di esperienze ciclistiche di primo livello, pronto a metterle a disposizione dell’Irpinia.
La passione per il ciclismo è arrivata presto e con il tempo è diventata parte integrante della sua quotidianità. Dalle prime uscite amatoriali alle partecipazioni a gare di ultra-cycling, Andrea ha costruito un percorso fatto di sacrificio, allenamento e tanta determinazione. Non pedala per vincere, ma per esplorare il mondo, vivere avventure e superare i suoi limiti, per dimostrare a sé stesso che con determinazione, costanza e qualsiasi sfida può essere affrontata.
Pochi giorni fa Andrea ha concluso la The Transcontinental Race, una delle gare di ciclismo più dure al mondo. Da Santiago de Compostela (Spagna) a Costanza (Romania), attraversando Pirenei, Alpi, Italia e Balcani: 4.943 km in soli 15 giorni, in modalità self-supported — senza assistenza o aiuti esterni — affrontando caldo, vento, pioggia e notti sui pedali.
Nel 2024 3° assoluto nella Seven Serpents, una gara da Lubiana a Trieste in modalità self-supported.
Nel 2013 e nel 2014 ha curato Italia Giallabianca, un viaggio lungo tutta l’Italia condiviso con compagni di viaggio sconosciuti che quotidianamente si univano a lui, grazie ai social.
Ha pubblicato due romanzi, “Il numero imperfetto” (Il Filo editore, 2006) e “Senza Fine” (Altromondo Editore, 2003).
Fondata nel 2011, la Ciclostazione Avellino è un punto di riferimento per chi pedala, dai ciclisti amatoriali ai più esperti.
Offre un’ampia gamma di servizi: vendita di biciclette e accessori, noleggio bici, e un’officina attrezzata per piccole e grandi riparazioni, con assistenza tecnica specializzata. Fa parte del network Shimano Service Center, garanzia di standard elevati e competenza certificata.
Fin dalla sua inaugurazione, la Ciclostazione si è impegnata a promuovere la bicicletta non solo come mezzo sportivo, ma anche come strumento di mobilità urbana e socialità. Ha partecipato alla fondazione della FIAB Avellino, collabora da anni a iniziative sociali e culturali sul territorio e ad Atripalda, ed è stata promotrice di interventi concreti come l’installazione di rastrelliere per biciclette e la realizzazione di un punto attrezzato per gonfiaggio e piccole manutenzioni in Via Roma, nei pressi della sede della Pro Loco.
Come partecipare
La Irpinia Social Ride è gratuita e aperta a tutti: basta una bici, un casco, luci e la voglia di pedalare.