Si chiama “Amici delle 2ue Culture Biogem”. E’ la nuova associazione con sede legale ad Ariano Irpino, nel complesso scientifico di via Camporeale, senza scopo di lucro, che si propone di realizzare attività di supporto e complementari alla realizzazione del meeting ‘le 2ue culture’, organizzato ogni anno, generalmente a settembre, ad Ariano Irpino, dalla Fondazione Biogem.
Presidente è l’architetta Laura De Magistris, vicepresidente il fisico Antonio Ereditato, segretario l’ambasciatore Cosimo Risi, tesoriere la dottoressa Antonella Morena. A comporre l’associazione diversi personaggi di primo piano della cultura scientifica e umanistica italiana, accomunati da un’intensa e spesso consolidata partecipazione a ‘le 2ue culture’ di Biogem, non solo nella veste di apprezzati relatori, ma anche in quella, ugualmente preziosa, di animatori del dibattito in molte edizioni del meeting, da 17 anni calamita di cervelli da tutto il mondo. Attrattività che si spera di implementare ed estendere a tutte le quattro stagioni, con eventi culturali immaginati come gemmazione diretta della kermesse di fine estate. Compito, tra gli altri, assunto dai membri della neonata
associazione, tutti saldamente inseriti nel dibattito culturale italiano e internazionale e pronti a rafforzare uno dei riconosciuti valori aggiunti di Biogem.
L’istituto irpino, senza arretrare di un millimetro dal proprio ‘core business’ della ricerca scientifica pura e applicata, si sta infatti sempre di più consolidando come un polo culturale di riferimento, ben oltre gli steccati disciplinari e territoriali. Primo impegno dell’associazione sarà il coordinamento della visita guidata, a beneficio degli ospiti de ‘le 2ue culture’, presso il castello ducale di Bisaccia, nella mattinata di venerdì 12 settembre, in collaborazione con la locale amministrazione comunale. Una passeggiata sotto l’elegante loggiato, per
commemorare Torquato Tasso, il più celebre ospite del maniero, in occasione dei 430 anni dalla morte.
La cerimonia dell’anniversario, che rientra nel progetto ‘Ciclo di eventi Le due Culture XVII edizione’, realizzato con il contributo della Regione Campania (Piano di promozione culturale 2025), è una delle molteplici iniziative messe in cantiere dalla neonata associazione e che presto saranno rese note al grande pubblico.