Dal confronto con Antonio Padellaro alla comicità di Casagrande per raccontare il nostro tempo. Un itinerario tra incontri, dibattiti, spettacoli e musica. E’ quello che propone la nona edizione del Festival Opulentia – ideato e diretto da Tommaso Bello, in scena dal 23 luglio al 7 settembre a Cervinara con un paio di tappe tra Montesarchio e San Martino Valle Caudina.
Si comincia il 23 luglio con il confronto con l’ex ambasciatrice Elena Basile con “L’occidente e il nemico permanente”, Un saggio che è anche un atto politico, uno sguardo scomodo, necessario, sulla costruzione ideologica del conflitto nel nostro tempo.. Tra gli altri ospiti Luca Sommi con “Appunti per un manifesto in difesa degli animali”, Maurizio Casagrande e il suo spettacolo “La prova del 9” (9 agosto), il professore Vincenzo Schettini che – in occasione della sua unica data in Campania – illustrerà “La fisica dell’estate” (22 agosto), Antonio Padellaro con “Antifascisti immaginari” (27 agosto), i giornalisti Francesco Cancellato e Giacomo Salvini (29 agosto), l’ex governatore della Regione Lazio Piero Marrazzo e Pippo Civati con ”La storia senza eroi” (31 agosto), Teresa Manes con “Il ragazzo di pantaloni rosa” e per concludere si terrà lo spettacolo “Noi e la Costituzione” di e con Luigi de Magistris (7 settembre). Spazio anche alla musica con il concertone, in programma il 14 agosto, di “The Neapolitans” con Andrea Tartaglia, Nicola Caso, Jovine e Peppeoh.
E’ Tommaso Bello a spiegare come “Questa edizione sarà dedicata alla figura di Pierpaolo Pasolini, in occasione del 50esimo anniversario della sua morte, alla verità che nasce dal margine, al mondo della scuola e degli insegnanti. La macchina organizzativa è ormai consolidata. L’obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini. Opulentia non è solo un festival: è una comunità viva di , che custodisce e alimenta questo territorio”.