“Le politiche per l’assistenza alle persone anziane in psicogeriatria” è il tema del convegno in programma giovedì 13 presso il Carcere Borbonico, una iniziativa promossa dall’Istituto di Diritto Privato Villa dei Pini di Avellino, con il patrocinio della SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio) e di enti e associazioni del settore sanitario e assistenziale.
L’iniziativa, accreditata per il rilascio di 4 crediti ECM, rappresenta un importante momento di riflessione scientifica e professionale sulle strategie di cura e di integrazione sanitaria e sociale rivolte alla popolazione anziana affetta da patologie psichiatriche. I lavori si apriranno alle ore 9.00 con i saluti delle autorità, tra cui l’Amministratore Delegato dell’Istituto “Villa dei Pini” Avv. Gaetano Arcuri, il Prefetto di Avellino Dr.ssa Rossana Riflesso, il Presidente della Provincia Dr. Rino Buonopane, la Commissaria Prefettizia del Comune di Avellino Dr.ssa Giuliana Perrotta, il Direttore Generale dell’AORN di Avellino Dr. Germano Perito, la Direttrice Generale ASL Avellino Dr.ssa Concetta Conte e il Presidente dell’Ordine dei Medici Dr. Francesco Sellitto.
Seguirà la presentazione del convegno a cura del Dr. Francesco Franza, Direttore della Riabilitazione Psichiatrica di Villa dei Pini. La prima sessione, moderata dai Prof. Francescosaverio Caserta e Bruno Lucarelli, sarà dedicata all’evoluzione della psicogeriatria e ai bisogni emergenti del paziente anziano, con interventi del Dr. Gino Aldi, del Dr. Francesco Franza e del Prof. Lorenzo Renzulli.
La mattinata sarà impreziosita dalla Lectio Magistralis di S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, sul tema “L’etica dell’assistenza”.
Nella seconda sessione, moderata dai Dr. Domenico Dragone e Francesco Franza, si approfondiranno le patologie mediche e chirurgiche nel paziente anziano psichiatrico, con relazioni del Prof. Francescosaverio Caserta e del Prof. Dino Vanni.
La terza sessione, coordinata dal Dr. Pietro Bianco e dal Prof. Lorenzo Renzulli, sarà invece incentrata sull’integrazione ospedale-territorio nell’era digitale, sul dipartimento di salute mentale e sull’assistenza nelle strutture intermedie e SPDC, con interventi dei Dr. Nicola Vargas, Amerigo Russo, Enrichetta Fotino e Giuseppe Rosato.
A chiudere i lavori, la Lectio Magistralis di S.E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia, dal titolo “Etica e solidarietà per la persona e la famiglia in psichiatria”.




