Una cerimonia di premiazione nel segno delle radici, voluta e promossa dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, dell’Impresa Sociale Carmasius della Misericordia Sant’Angelo Dei Lombardi e della Confartigianato Avellino. Una cerimonia, quella legata alle Eccellenze Irpine, che è stata l’occasione per celebrare l’impegno quotidiano di chi dedica la sua vita al territorio e alla comunità.
Hanno portato il saluto il sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi prof.ssa Rosanna Repole, Felice Antonio Garofalo governatore della Misericordia e la Prof.ssa Ramona Del Priore presidente della Impresa Sociale Carmasius. A fare da colonna sonora la meravigliosa voce della bellissima vocalist Prof. ssa Hera Guglielmo.
Di forte significato i premi assegnati alla memoria alla presenza di un pubblico numeroso. Di grande spessore gli interventi dei premiati a partire dal Prof. Giuseppe Acocella Rettore Università con la sua “Lectio Magistralis” sul valore dell’identità, sulle radici. Ad emergere non è stato solo il ricordo sterile del passato, di personaggi e di una stagione di vita dell’Irpinia, ma anche elementi di riflessione per costruire speranza per il futuro.
Per ribadire come i borghi, i piccoli o grandi paesi delle terre di mezzo, possono essere una risorsa per l’Italia, sono una alternativa al caos delle città sempre piu invivibili e alla solitudine degli abitanti di grandi città. I paesi delle zone interne sono la migliore risposta alla solitudine delle persone delle grandi città. Un incontro per sottolineare anche la necessità di invertire la rotta, contrastare la desertificazione, disponibilità di tutti per concorrere, impegnarsi per un futuro migliore, con servizi, strade e lavoro, cultura e ricerche, per la nostra terra d’Irpinia!
A ricevere il Premio Nazionale Eccellenze Irpine 2025, con targa, pergamena e una bella confezione con “Odori, sapori della nostra terra” sono stati:
• Prof. Giuseppe Acocella
– Magnifico Rettore Università “Giustino Fortunato”, Professore Emerito di Filosofia del Diritto Università degli Studi “Federico II” di Napoli, vice Presidente Emerito del C.N.E.L.
• Giuseppe Caputo
– Generale di Corpo d’Armata della Guardia di Finanza, già Dirigente Generale Servizi A.I.S.E.
• Marco Caputo
– Direttore generale Radio Rai
Manager nazionale
• Andrea Covotta
– Giornalista, Scrittore, Direttore
di Rai Quirinale
• Ferrero S.p.A.
– Dirigenza, quadri e personale Stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi
• Avv. Giuseppe Gargani
– On. le Deputato della Repubblica per più legislature,Sottosegretario di stato, Parlamentare europeo
• Michele Pierro
Primario Specialista Pediatra, Direttore Sanitario Ospedale,
– Direttore di scuole tecnico -infermieristiche e sanitarie
• Luigi Stradella
– Direttore U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia, Docente universitario
Impegnato in missioni umanitarie in Italia e all’estero.Responsabile della procreazione nella Terra dei fuochi
• Antonio e Flora Tranfaglia
– Titolari di aziende MierVini e FAM di produzione di vini ed oli in Taurasi
• Valeria Vaiano
-Attrice, Coreografa, Scrittrice, Autrice e Regista Impegnata nella tutela dell’ambiente, nella difesa dei deboli e nella promozione della pace
Il premio nazionale alla memoria è stato consegnato ai familiari di
• Avv. Guglielmo Castellano, Avvocato, Assistente universitario, Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi – scomparso a causa del sisma del 23 novembre 1980
• Mons. Giuseppe Chiusano
– Parroco – Docente – Arciprete – Vicario generale della diocesi – Storico – scomparso a metà degli anni Ottanta
• Angelo Frieri -Direttore di U.O.C. Laboratorio di Patologia Clinica e Tossicologica – Docente universitario – Direttore Sanitario degli Ospedali di Sant’Angelo e di Ariano Irpino,scomparso il 18 marzo 2021.
• Prof. Romualdo Marandino
-Docente – Studioso del mondo classico – Filologo – Dirigente scolastico – scomparso a fine 2024
• Avv. Francesco Quagliariello
-Consigliere comunale in più comuni dell’alta Irpinia – Consigliere Provinciale e Consigliere Regionale della Campania della prima legislatura – scomparso 20 marzo 1989
• Gen. Nicola Enrico Repole
-Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano – Direttore generale della Motorizzazione Militare – Comandante del X Comiliter di Napoli – scomparso il 10 dicembre 1994