La Questura di Avellino ha dato ufficialmente il via all’8^ edizione del Concorso-Progetto “PretenDiamo Legalità”, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e che si conferma un valido supporto alla didattica integrata. Il progetto ha registrato un notevole successo di adesioni da parte delle scuole della provincia, con la partecipazione di ben 21 Istituti Scolastici.
In questi giorni sono stati avviati i primi incontri formativi, destinati alla fase progettuale iniziale, con il personale specializzato della Questura di Avellino. Gli studenti coinvolti, dopo aver approfondito e interiorizzato i temi trattati durante le attività formative, saranno chiamati a produrre un elaborato che parteciperà al concorso per determinare i vincitori provinciali di categoria. I primi classificati riceveranno un riconoscimento durante la celebrazione provinciale del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
Il Concorso-Progetto “PretenDiamo Legalità” è parte integrante del rinnovo del Protocollo d’Intesa tra la Polizia di Stato e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La finalità principale dell’iniziativa è quella di diffondere e consolidare i principi di legalità, rispetto delle regole e dei valori costituzionali tra le giovani generazioni.
Il progetto si suddivide in temi specifici per i vari ordini scolastici:
– Per la scuola primaria, gli argomenti trattano l’educazione all’affettività, lo spreco alimentare, il riciclo e la realizzazione del principio sostenibile, nonché i diritti dei bambini sanciti dalla Costituzione.
– Per la scuola secondaria, i temi spaziano dalla cittadinanza consapevole, con particolare attenzione alla sicurezza stradale e ai rischi legati all’uso di sostanze stupefacenti, come il Fentanyl, all’educazione all’affettività, all’inclusione, alla violenza di genere, al razzismo e all’intolleranza sociale. Non mancano approfondimenti sulla cittadinanza digitale, sulla sicurezza online e sui pericoli legati al web gaming e alle ludopatie.
I lavori degli alunni perverranno entro il termine del 28 marzo 2025, data in cui si chiuderà ufficialmente la fase di concorso.
I 21 Istituti Scolastici partecipanti all’edizione 2025 del progetto sono:
Convitto Nazionale “P.Colletta” di Avellino, I.C “S. Aurigemma” di Monteforte Irpino (Av)
I.C. “A. Di Meo” di Volturara Irpina (Av), I.C. “A. Manzoni” di Mugnano del Cardinale (Av), I.C. “C. Caruso” di Altavilla Irpina (Av), I.C. “Colombo-Solimena” di Avellino, I.C. “De Amicis-Masi” di Atripalda (Av), I.C. “Don Lorenzo Milani” di Ariano Irpino (Av), I.C. “Pascoli -Fermi” di Vallata (Av), I.C. “Regina Margherita – L. Da Vinci” di Avellino, I.C. “San Tommaso -F. Tedesco” di Avellino, I.C. di Aiello del Sabato (Av), I.C. di Mercogliano (Av), I.C. di Serino (Av), I.C. di Pratola Serra (Av), I.I.S.S. “De Sanctis-D’Agostino-Amatucci” di Avellino, I.I.S.S. “P.A. De Luca” di Avelino, I.I.S.S. “Ruggero II” di Ariano Irpino (Av), I.T.T. “Guido Dorso” di Avellino, Liceo “P.V. Marone” di Avellino, Liceo Scientifico “P.S. Mancini” di Avellino.
L’iniziativa rappresenta una straordinaria occasione di sensibilizzazione, educazione alla legalità e di crescita civica per i giovani, confermando l’impegno della Polizia di Stato nella formazione e nella tutela delle future generazioni attraverso il coinvolgimento attivo della comunità scolastica nella prevenzione del disagio giovanile.