Ritorna, alla sua terza edizione il Tè letterario, ciclo di incontri curati da Info Irpinia, nato da un’ idea di Federico Curci, in programma all’Angolo delle storie. Un itinerario che attraversa musica popolare irpina, prospettive future, politica, cultura del cibo, le tradizioni dei carri di paglia, agricoltura e storia per restituire alla città uno spazio di confronto e di discussione che racconti il territorio nel tentativo di conciliare sguardo locale e globale ma anche per interrogarsi sul futuro delle aree interne. La sfida è quella di unire il piacere dell’approfondimento al calore dell’incontro. Uno spazio di dialogo in cui la cultura si fa esperienza viva, partecipata. Si comincia il 7 novembre, alle 18, con “Mi racconti una canzone. Viaggio nella musica popolare irpina”. Ospite Antonio Suelzu. Il 21 novembre, alle 18, “Avellino ieri e oggi-Quale futuro ci aspetta?” con la partecipazione di Franco Festa. Il 5 dicembre “Dal Referendum a oggi – Il Cammino della Repubblica Italiana” con Paolo Saggese. Il 9 gennaio si parla della Dieta mediterranea-Storia, cultura e sostenibilità con Federico Curci. Il 23 gennaio, alle 18, “Tradizioni di paglia. I riti e le feste del grano in Irpinia” con Giuseppe Silvestri. Il 6 febbraio Pietro Caterini racconta “Terra giovane – Coltivare il futuro”. Il 20 febbraio sarà il professore Toni Iermano a relazionare su “Francesco De Sanctis -Lezioni di modernità”.

		


