Sono tornati tra i banchi questa mattina gli studenti dell’Ite Amabile, guidato dalla dirigente scolastica Antonella Pappalardo, primo istituto a ripartire nel nuovo anno scolastico. Un primo giorno caratterizzato dall’accoglienza delle classi prime che si sono ritrovate in auditorium per incontrare la dirigente scolastica e i docenti “Il bilancio del primo giorno è certamente positivo. Sono tornate tra i banchi tutte le classi ma abbiamo voluto dedicare un’attenzione speciali alle classi prime, che si sono ritrovate in auditorium prima di tornare nelle rispettive aule. Abbiamo illustrato loro gli spazi dell’istituto, l’offerta formativa e il regolamento scolastico. In questo modo abbiamo voluto rassicurare i ragazzi che arrivano emozionati nella loro nuova scuola”. Quanto al divieto d’uso dei cellulari esteso alle scuole superiori la dirigente spiega “L’uso dei cellulari era già regolamentato nella nostra scuola, un regolamento che è stato poi rivisto alla luce della nota ministeriale. Gli studenti sanno bene di non poter utilizzare il cellulare durante le lezioni, abbiamo lavorato molto per educarli in questa direzione. Ma naturalmente la strada da percorrere è ancora lunga, di qui la volontà di portare avanti la progettualità già avviata per contrastare le dipendenze dalle nuove tecnologie”. Sottolinea come “Possiamo contare su un team consolidato di docenti che riesce a trasmettere il proprio entusiasmo ai ragazzi. Mi aspetto un anno scolastico che possa essere ricco di opportunità per le nuove generazioni. Nel difficile momento che oggi viviamo la scuola continua a rivestire un ruolo cruciale nella formazione dei giovani”.
Una scelta, quella di tornare in aula l’8 settembre, determinata dall’entrata in vigore a partire dallo scorso anno della settimana corta “Una delle difficoltà che abbiamo è quella di spalmare 32 ore spalmate su 5 giorni, di qui la necessità di partire l’8 settembre con una serie di attività che proseguiranno nel corso dell’anno così da consentire di recuperare 66 ore”. Si parte in anticipo anche al liceo scientifico Mancini dove l’anno si aprirà l’11 settembre, alle attività di accoglienza in sede per le classi prime si affiancherà una manifestazione dedicata ai ragazzi delle altre classi al Carcere Borbonico con la partecipazione della dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino Fiorella Pagliuca. Si riparte l’11 settembre anche all’Istituto Comprensivo Cocchia Scandone, alla Regina Margherita-Da Vinci e alla Solimena di Avellino, all’Ic Aurigemma di Monteforte, all’Ic di Solofra, diretto da Michele Barbarulo, all’Ic Monsignor Guerriero di Avella. Nella maggior parte degli istituti resta confermata, invece, la data del 15 settembre per il ritorno degli studenti tra i banchi. Proseguono, intanto, le operazioni di nomina dei docenti per garantire il ritorno tra i banchi con organici al completo. Circa 600 gli incarichi annuali assegnati ad insegnanti di ogni ordine e grado.