Di Eleonora Iandolo.
La triade delle prime aziende per fatturato anche nel 2023 vede Grimaldi in vetta, cresce ancora Md e una certezza di eccellenza Hitachi. Grimaldi riconquista un primato importante con il miglior bilancio di sempre, la compagnia di navigazione conta più di 20.000 dipendenti e 50 nazioni servite. Md fa’ del sud il suo punto di forza, una storia di successo familiare e visione strategica, alzi la mano chi non ha mai visto l’insegna giallo blu con i caratteri in rosso. Hitachi si distingue per le sue scelte eco verso un futuro a emissioni zero; da Napoli a Honolulu il colosso ferroviario é ovunque nel mondo ma le sue radici sono in Italia dov’e ancora sul podio delle imprese campane. Sono i dati riportati in un dossier de Il Mattino.
Sono sei le aziende irpina che primeggiano nella classifica. L’Irpinia classifica la sua prima posizione al 31esimo posto con l’azienda Torello Trasporti S.r.l. con sede a Montoro (Av), partner logistico che mira alla crescita con una formula ben collaudata nel tempo, un racconto del trasporto che lega le persone e i soggetti attivi della filiera logistica.
La seconda posizione irpina la conquista De Matteis costruzioni S.p.a con sede ad Avellino, impresa che si è distinta nelle realizzazioni di immobili di pregio nella città di Avellino e Benevento. Si colloca nel 2023 al 41esimo posto.
Nel 2023 il Mezzogiorno è stata locomotiva d’Italia e le imprese in crescita in Campania trainano la rincorsa del sud. Un segnale interessante che aiuta a comprendere anche il percorso della Zeus unica. Delle 400 autorizzazioni uniche per la Zes unica concesse dalla struttura di missione di palazzo Chigi da gennaio a novembre 2024 la Campania è la presenza più significativa con 222 autorizzazioni uniche pari al 54% del totale, segnale inequivocabile di un grande dinamismo imprenditoriale. Oltre due miliardi sono stati stanziati per far decollare la Zes, un tesoretto cospicuo che dimostra l’attenzione dello Stato per il nuovo strumento di sviluppo.