Nuova sfida per “Sentieri mediterranei”, il festival che da 27 edizioni rappresenta un punto di riferimento nel panorama degli appuntamenti culturali e artistici della regione Campania. Stamane nell’aula consiliare del comune di Summonte la conferenza stampa di presentazione della kermesse che quest’anno avrà come tema: “Eco d’autunno, ritmi etnici”. “Grande lavoro di gruppo – ha sottolineato il sindaco Ivo Capone – e in questa edizione ci sarà una novità assoluta che mette insieme tradizione e innovazione. Nel programma daremo grande spazio con la rassegna ‘Voci e suoni del Partenio’ ai giovani talenti locali. L’idea di fondo è quella di realizzazione insieme a Roy Paci una vera e propria scuola di talenti. Ne parleremo domenica mattina confrontandoci pubblicamente con gli esperti del settore”. Una scommessa sostenuta con forza dal direttore artistico Roy Paci che spiega: “Sono contento di venire a Summonte, ottima l’idea di investire sui giovani”.
Nutrito il programma di eventi con artisti di grande livello, dai ritmi partenopei di Ciccio Merolla a Dario Sansone, tra loro anche l’irpino Luca Pugliese.
Ecco la scaletta degli appuntamenti.
Sabato 11 Ottobre – Summonte dalle ore 16:30
Centro Storico
• Cicloturismo per tutti e Bike Sharing (a cura dell’ASD AV Bike Woman)
• Visite al Complesso Castellare e al Museo Civico
• Intrattenimento per bambini a cura di Mondo Amico
dalle ore 18:00
Area Stand – Apertura degli Stand Enogastronomici – Sapori tipici locali
Per le strade del Borgo – “Voci e Suoni del Partenio“
dalle ore 20:00
Piazza F. Matarazzo – Esibizione della Paranza O’ Lione
Arco di San Nicola – Luca Pugliese
dalle ore 21:30
Piazza Alessio De Vito – Ciccio Merolla in concerto
Domenica 12 Ottobre – Summonte
dalle ore 10:00
Piazza Alessio De Vito
• Meeting “Voci e Suoni del Partenio”
incontro con Roy Paci: i Borghi della Musica come linguaggio e occasione di crescita
Centro Storico
• Visite al Complesso Castellare e al Museo Civico
• Cicloturismo per tutti e Bike Sharing (a cura dell’ASD AV Bike Woman)
️ dalle ore 12:00
Area Stand – Apertura degli Stand Enogastronomici – Sapori tipici locali
Per le strade del Borgo – “Voci e Suoni del Partenio“
Piazza Matarazzo – A Paranza r’O’ Lione
Arco di San Nicola – Magma Duo
dalle ore 16:30
Centro Storico – Visite al Complesso Castellare e al Museo Civico
dalle ore 18:00
Area Stand – Apertura degli Stand Enogastronomici – Sapori tipici locali
Per le strade del Borgo – “Voci e Suoni del Partenio“
Arco di San Nicola – Pino a Metà (Pino Daniele Tribute Band)
dalle ore 21:00
Piazza Alessio De Vito – Dario Sansone in trio in concerto