Sarà presentato il 18 agosto, alle 17.30, in Villa vecchia “Il giovane Enrico” di Andrea De Simone– già deputato, senatore ed europarlamentare- e da Tonino Scala, scrittore e sceneggiatore Interverranno Emilio Mantellini, segretario Circolo Pd di Nusco, Gianni Marino dell’Associazione Giuseppe Casciaro, il professore Gianni Cerchia, ordinario di storia contemporanea all’Università del Molise, Rosetta D’Amelio, consigliera Pari Opportunità della Regione Campania, Francesco Todisco, Commissario Consorzio Bonifica Volturno. Modera Lucio Molinario. Il giovane attore Pietro Paolo De Simone leggerà alcuni brani del libro. Mariangela Spagnoletti proporrà una performance di street art.
Il volume di De Simone e Scala restituisce un Berlinguer giovane, figlio di una famiglia benestante, ma capace di rompere con il percorso agiato a cui era destinato per scegliere la strada della politica, una scelta rivoluzionaria. A prendere forma un viaggio nel tempo, un omaggio e un atto di memoria verso chi ha vissuto, con passione e sacrificio, un’epoca in cui la politica era un impegno totale, una scelta di vita. “Il giovane Enrico” racconta gli anni della formazione di Berlinguer, quelli in cui, ancora ragazzo, decise da che parte stare. Malgrado potesse seguire una strada sicura e già tracciata dal padre e dal nonno, scelse invece di dedicarsi interamente alla politica, convinto che fosse l’unica strada per trasformare la società.