Parte mercoledì 5 febbraio 2025 la campagna di mobilitazione artistica per sostenere il progetto “Slic ed il Casino del Principe”: Uno spazio disponibile per praticare libere improvvisazioni creative, un centro di studio, ricerca, registrazione e produzione, orientato al mondo della composizione istantanea non idiomatica. L’ iniziativa recupera una realtà già operativa negli anni passati nel Casino del Principe, ad Avellino.
la sfida è quella di promuovere l’affermazione delle arti come veicolo per la libera creatività.
.”Anni di pratiche artistiche rivolte esclusivamente all’intrattenimento – si legge nella nota relativa al progetto – e la costante presenza di offerta artistica con aspetti tipicamente commerciali, richiedono un impegno straordinario per offrire alle arti luoghi liberi da queste logiche. Offrire alla comunità artistica una possibilità ulteriore oltre il mercimonio, e ai nuovi curiosi un luogo dove potersi incontrare per affermare la propria volontà espressiva e creativa.
L’obiettivo è quello di consentire una minima continuità a queste iniziative oltre che per valorizzare i luoghi e le attività artistiche della città di Avellino, aperta alla partecipazione divulgativa e con una finestra aperta sul panorama internazionale.
La voglia di andare oltre al già noto, muovendosi verso composizioni nate al momento, senza ricorre a cliché, repertori o forme convenzionali per organizzare le improvvisazioni di gruppo, ha affascinato e coinvolto i partecipanti. Nello stesso periodo sono state ospitate varie realtà artistiche(attive ed inedite, in solo ed in gruppo), che hanno potuto presentare ad Avellino, negli spazi SLIC, al Casino del Principe, il proprio impegno pratico nel mondo dell’improvvisazione non di genere. Sarà possibile partecipare al progetto con Libere donazioni”
In pochi punti salienti s’intende: • organizzare laboratori e produzioni artistiche con realtà dell’improvvisazione non idiomatica, locale, nazionale,internazionale, e con la collaborazione diretta di professionisti ed esperti;
• promuovere ed organizzare laboratori d’insieme, senza limiti d’età o conoscenze tecniche specifiche, sulla gestualità compositiva e la composizione istantanea .Aperto a musicisti, visivi, danzatori, circensi, plastici, attori o chiunque, dilettante o professionista, esperto o alle prime intenzioni, che intendono andare oltre al già noto, per muoversi verso composizioni nate al momento, senza ricorre a clichè, repertori o forme convenzionali, per organizzare le improvvisazioni di gruppo”.
• Organizzare incontri con esperti sul tema della ricerca creativa e le sue pratiche, presentando studi e pubblicazioni.