Sarà Joscho Stefan con il suo Trio il protagonista del secondo appuntamento – in programma il 24 luglio nella cornice del Parco del Teatro Gesualdo – firmato Sound Park, nell’ambito della rassegna musicale dedicata ai ritmi del mondo promossa dal Comune di Avellino con la direzione artistica di Luciano Moscati. Insieme a Joscho Stefan, ci saranno Raffael Muller alla chitarra ritmica, Julia Hornung al contrabbasso. Un concerto da non perdere che racconta le tante declinazioni del jazz. Chitarrista jazz tedesco, Joscho Stefan è tra i protagonisti del panorama internazionale, apprezzato per la sua interpretazione del gipsy jazz in chiave innovativa, nel segno di uno stile nato negli anni ’30 grazie a Django Reinhardt. Ha collaborato con grandi musicisti jazz come Paquito de Rivera, James Carter, Charlie Mariano o Grady Tate, che dopo aver suonato con lui, hanno lodato entusiasticamente il suo talento. Ha girato l’Australia con i grandi chitarristi Martin Taylor e Tommy Emmanuel e si è esibito con le sue band (da trio a quintetto) per diversi importanti festival europei, in particolare in Slovenia, Italia, Francia, Polonia e Regno Unito. I suoi concerti al Lincoln Center di New York o nella capitale del country americano Nashville sono stati accolti con entusiasmo dal pubblico.
A caratterizzare la sua discografia ben 17 album tra cui gli ultimi: Transatlantic Guitar Trio del 2020, Sundowner del 2021, Guitar Heroes – Live del 2022, Travels del 2023 e dello stesso anno Four Of a Kind.E’ Luciano Moscati a sottolineare le qualità di un artista “dal calore interpretativo inconfondibile, tutt’altro che freddo, ma ricco di quella caratteristica dell’anima” che un tempo si riteneva mancasse in certe esecuzioni: lo swing, quel “non so che” della musica che solo i veri musicisti riescono a infondere. Dalla dolcezza iniziale, poi Joscho Stephan si sposta progressivamente verso un virtuosismo puro e sbalorditivo”.
A caratterizzare la sua discografia ben 17 album tra cui gli ultimi: Transatlantic Guitar Trio del 2020, Sundowner del 2021, Guitar Heroes – Live del 2022, Travels del 2023 e dello stesso anno Four Of a Kind.E’ Luciano Moscati a sottolineare le qualità di un artista “dal calore interpretativo inconfondibile, tutt’altro che freddo, ma ricco di quella caratteristica dell’anima” che un tempo si riteneva mancasse in certe esecuzioni: lo swing, quel “non so che” della musica che solo i veri musicisti riescono a infondere. Dalla dolcezza iniziale, poi Joscho Stephan si sposta progressivamente verso un virtuosismo puro e sbalorditivo”.