Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Archivio di stato
Nuovo appuntamento con la rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura” in programma giovedì 5 giugno, alle ore 17:00. Sarà presentato il volume Flumeri 20 agosto 1873. La distruzione della Banda Manzo, di Gianluca Amore. La presentazione verrà introdotta da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. Dialogherà con l’autore Francesco Barra, già Professore di…
Sceglie una prospettiva inedita per raccontare un momento cruciale della storia del Mezzogiorno Francesco Barra. Punto di partenza il punto di vista di due personaggi minori, Nicola Nisco, patriota in prima linea nella rivoluzione del ’48 e poi uomo del…
“Queste carte raccontano la vita di ciascuno di noi, la memoria dei nostri padri. Di qui la volontà di far conoscere alla città il ricco patrimonio documentario custodito nelle nostre sale”. Spiega così Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato, l’idea…
Prenderà il via giovedì 27 marzo, alle 17, la rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie (Terebinto Edizioni) di Francesco…
L’internamento degli ebrei in Irpinia, una mostra all’Archivio di Stato nella Giornata della memoria
Rivive in una mostra documentaria l’orrore della Shoa, dalla durezza della vita dei confinati in provincia alle condizioni dei campi di concentramento di Solofra, Monteforte Irpino e Ariano. E’ l’esposizione “In considerazione della razza”. L’internamento degli ebrei in Irpinia presso la…
E’ dedicata a “Il cammino della società irpina da secondo dopoguerra ad oggi. La ripresa economica ricostruita attraverso il fondo (A.A.I.) Amministrazione per le attività assistenziali italiane ed internazionali” la mostra promossa dall’Archivio di Stato, diretto da Maria Amicarelli, in…
Una riflessione sul valore della microstoria, strumento prezioso per restituire centralità al quotidiano nel recupero della memoria. E’ quella che ha consegnato il professore di storia della cultura all’Università dell’Islanda Siguraur Gilfy Magnússon nel corso del confronto all’Archivio di stato…