Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
arpac
Arrivano notizie confortanti dopo l’incendio al deposito di detersivi di Monteforte Irpino: l’Arpac rende noti i risultati dei primi monitoraggi sulla qualità dell’aria nella zona interessata: “Il primo ciclo di monitoraggio svolto con un campionatore ad alto flusso di aria nei pressi del deposito interessato dall’incendio dello scorso 25 luglio nel territorio di Monteforte Irpino non ha ad ora mostrato…
Si è tenuto ieri 24 febbraio 2025 a Grottaminarda, presso il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Avellino, l’incontro tra gli enti pubblici per la pianificazione dei controlli delle acque del Comune di Montoro. A prendere parte alle attività il Dipartimento di…
Sono disponibili ulteriori risultati degli accertamenti in corso in seguito all’incendio che nella notte tra il 13 e il 14 gennaio è divampato nella zona Pip del Comune di Sperone (ditta Valtex srl – si rimanda ai precedenti comunicati, https://www.arpacampania.it/-/incendio-di-sperone-av-in-corso-monitoraggio-delle-diossine-aerodisperse?redirect=%2F,…
Sono disponibili i primi risultati degli accertamenti in corso in seguito all’incendio che nella notte tra il 13 e il 14 gennaio è divampato nella zona Pip del Comune di Sperone presso la ditta Valtex srl. Quanto al primo ciclo…
Ci sono volute ben 35 ore di intenso e difficile lavoro per spegnere l’incendio di ieri notte e mettere in sicurezza il capannone adibito a deposito, andato in fiamme a Sperone. Alle 14.00 di oggi la fine delle operazioni da…
Dalle verifiche effettuate dal 2017 ad oggi le soglie di attenzione delle sostanze inquinanti, quali: tricloroetilene e tetracloetilene, non hanno mai superato i livelli di attenzione, oltre che confermare che i prelievi effettuati in data 30 dicembre nei diversi fontanini…
«Il 2024, ormai in chiusura, sul piano internazionale è stato particolarmente stressato dalle crisi belliche ed ambientali, sotto l’incalzare del “climate change” – tra gli opposti di alluvioni e siccità- nel bel mezzo di una controversa ed ancora incerta transizione…