Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Gerardo Bianco
Una visione europeista e lungimirante che è il cuore della sua riflessione e restituisce la capacità di comprendere, come pochi, le dinamiche sociali e politiche del proprio tempo. E’ l’eredità preziosa di Gerardo Bianco emersa nel corso della presentazione della raccolta dei suoi Discorsi politici e parlamentari, tenutasi questa mattina a Montecitorio. “Gerardo Bianco – spiega il presidente della Camera…
Un volume che è un omaggio all’uomo, al meridionalista, allo studioso e al politico, capace di mettere le sue doti intellettuali umane al servzio del paese. E’ “Gerardo Bianco, l’uomo, il meridionalista, lo studioso e il politico” curato da Gianni…
“Un anno fa ci lasciava Gerardo Bianco. Come sempre, nelle perdite importanti, il tempo si dilata: sembra ieri, ma anche un giorno lontanissimo. Si compie un anno senza di lui, ma anche con lui: ne abbiamo scritto, parlato. Ci vorrà…
In occasione della commemorazione di Gerardo Bianco al conservatorio Cimarosa il parlamentare Gianfranco Rotondi ripercorre una parte del suo percorso politico niziato proprio con il parlamentare della democrazia cristiana scomparso. “Il mio rapporto con Bianco è stato un lunghissimo viaggio.…
“Ha dato tanto alla politica. Quando si commemora qualcuno si dice sempre è stato il migliore, ma nel suo caso si tratta di un personaggio il cui valore è anche superiore alla considerazione da lui ricevuta”. Così l ‘ex segretario…
IL “Corriere dell’Irpinia” con la fondazione “Fiorentino Sullo”, l’istituto “Guido Dorso” e il patrocinio del Comune di Avellino e della Provincia di Avellino ricorderanno solennemente l’On. Prof. Gerardo Bianco. Bianco era nato a Guardia Lombardi, il 12 settembre 1931 più…
«Dopo Ciriaco De Mita e Gerardo Bianco se ne è andato anche Aristide Savignano -figura un po’ meno nota all’attualità ma di grande spessore culturale ed intellettuale- del gruppo dei “magnifici sette” di Cronache Irpine degli anni Cinquanta e Sessanta,…