Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
rischio sismico
Il 22 agosto alle 18 presso la sala consiliare del Municipio di Pannarano, l’ingegnere Domenico Pagnozzi esporrà uno studio relativo a: “Scenari e monitoraggio sismico con riflessioni e considerazioni sullo stato sismo-strutturale del territorio comunale (centro storico)”. Lo studio, complesso, ma estremamente importante si propone di valutare e stimare la vulnerabilità dei centri storici (dei nostri paesi del Sannio e dell’Irpinia)…
Un finanziamento di 53mila euro per intervenire sull’aggiornamento della vulnerabilità sismica della scuola secondaria di primo grado ‘Leonardo Da Vinci’: il Comune di Avellino ha ottenuto nuovi fondi regionali dedicati all’edilizia scolastica, che vanno ad aggiungersi ai 265mila euro complessivi…
“Dopo i comuni vesuviani di Ercolano, Cercola, Terzigno, Ottaviano, è stato firmato un nuovo protocollo d’intesa tra il Comune di Boscoreale e la Fondazione Convivenza Vesuvio, per garantire che, in caso di emergenza vulcanica, gli abitanti dei 25 comuni della…
Riceviamo la riflessione di Franco Fiordellisi segretario generale Cgil Avellino, in occasione del 43esimo anniversario del terremoto del 23 novembre 1980. «Domani ricorre il 43 anniversario del sisma 23 novembre 1980, ricordare quell’evento tragico e drammatico è dovere di tutti,…
Grottaminarda. In piazza, ad accogliere i cittadini che volevano fare domande, nella giornata dedicata alla prevenzione dei terremoti( l’altra si è svolta a Lioni,ndr), la direttrice della sezione”Irpinia”, ospitata nella cittadina ufitana, dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Annamaria Vicari.…
In piazza XVI Marzo ieri sera si è parlato di geoscienze, di rischio sismico e di prevenzione. I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Sezione Irpinia” con sede a Grottaminarda, nell’ambito della “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici”,…
Un parterre di esperti si confronterà giovedì 21 e venerdì 22 settembre a Bagnoli Irpino per offrire soluzioni operative per introdurre l’obbligo di interventi per la messa in sicurezza degli edifici e per la riqualificazione energetica