Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
Sovrintendenza
A segnalare le notevoli difficoltà nell’espletamento delle pratiche da parte degli Uffici della sezione della Sovrintendenza di Avellino dovuto alla carenza di personale interno e alla probabile non efficace organizzazione è il presidente del Consiglio dell’Ordine degli architetti Erminio Petecca. Il riferimento è al rilascio autorizzazioni per l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali Nella nota…
A segnalare le notevoli difficoltà nell’espletamento delle pratiche da parte degli Uffici della sezione della Sovrintendenza di Avellino dovuto alla carenza di personale interno e alla probabile non efficace organizzazione è il presidente del Consiglio dell’Ordine degli architetti Erminio Petecca.…
E’ stata la sala De Cunzo di Palazzo Ruggi D’Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, ad accogliere l’incontro dal titolo “Il Patrimonio Carnevalesco – Tradizione, diversità e identità comunitaria” dedicata al patrimonio carnevalesco…
E’ una sfida che apre anche alla città di Avellino quella della via dei Longobardi, presentata questo pomeriggio, nel corso del convegno dal titolo “La Via Longobarda dei Due Principati – La lunga storia della Schola Salerni. Una tradizione millenaria…
E’ la storia della scuola medica salernitana a rivivere nella suggestiva mostra “La Via Longobarda dei Due Principati – La lunga storia della Schola Salerni. Una tradizione millenaria tra memoria e valorizzazione” che sarà inaugurata domani, alle 16.30, nel corso…
Un relitto di età romana è stato rinvenuto al largo di Pisciotta, lungo la costa cilentana, a circa 7 miglia dalla terraferma. La prima individuazione del relitto risale al 2021 nel corso delle ricognizioni subacquee effettuate dalla società Terna Rete…
Riflettere sulle molteplici azioni di tutela, di valorizzazione e di promozione promosse dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale di concerto con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, le amministrazioni e le associazioni locali , le…