Interventi
terremoto Irpinia
Nuova scossa di magnitudo 4 ancora con epicentro a Montefredane. La terra torna a tremare in Irpinia dopo le scosse di ieri e di questa mattina. Dalla Prefettura massima attenzione, ma in tanti si sono riversati nelle strade. La scossa si è sentita anche a Napoli e nel salernitano. Alla scossa ne sono seguite altre due di lieve entità, di…
Paura nella notte tra Irpinia e Sannio. Un terremoto di magnitudo 3.5 è stato registrato alle ore 2:53 nei pressi di Bonito, in provincia di Avellino, a pochi chilometri dal confine con il Sannio. L’evento sismico è stato localizzato a…
Terremoto in Irpinia, lieve scossa a San Sossio Baronia. A comunicarlo è l’Ingv che segnala un terremoto di magnitudo ML 2.4 nella zona: alle 20.43 di ieri sera 2 marzo, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.0910, 15.2220 ad una profondità…
Il 23 novembre 1980, alle ore 19.34, la terra tremò per un minuto e venti interminabili secondi. Il terribile terremoto, con epicentro in Irpinia, che colpì la Basilicata e una limitata area della Puglia, di magnitudo 6.9 (pari al decimo…
“Tremila morti, novemila feriti e oltre trecentomila senzatetto fanno del terremoto dell’Irpinia l’evento più catastrofico della storia repubblicana: era il 23 novembre del 1980 quando la terra cominciò a tremare, provocando in soli novanta secondi una devastazione senza precedenti. Il…
Come ogni anno, il Cervene è parte attiva nella memoria del terremoto dell’Irpinia del 23 Novembre 1980. Anche quest’anno il Cervene è protagonista della giornata dedicata al sisma, da cui ha preso avvio la disastrologia veterinaria con Adriano Mantovani. Quest’anno…
A 43 anni dalla tragedia sismica del 23 Novembre 1980 cosa è realmente cambiato in Irpinia? Io partirei dal 1950 nascita della Cassa del Mezzogiorno e precendentemente dal 1946, anno di fondazione della Svimez perché queste date sono centrali per…













