Due studiosi irpini sono stati scelti tra i relatori di un convegno internazionale all’Università di Oxford sul tema dell’emigrazione, in programma il 24 e 25 settembre alla Taylor Institution Library, nell’ateneo più prestigioso della Gran Bretagna e tra i più antichi e importanti al mondo.
Il convegno, organizzato dalle docenti universitarie Fanny Clemente e Alice Gussoni, ha un titolo evocativo, Torna a Surriento, congeniale al tema della due-giorni di studi: la migrazione di ritorno nell’Italia del Sud dal 1876 ad oggi, analizzata in una visione multidisciplinare: la letteratura, la canzone, il giornalismo, il cinema. Un tema di carattere globale con un particolare legame con la storia e l’immaginario del Mezzogiorno.
Tra i 25 relatori del convegno, in prevalenza studiosi e docenti universitari italiani e del mondo anglosassone, selezionati nell’ambito di una call for papers per i contenuti delle loro ricerche dal comitato scientifico, figurano due studiosi irpini, entrambi docenti al Liceo Statale “P.E. Imbriani” di Avellino: Lucia Cristina Tirri e Paolo Speranza.
“The Multiple Shades of Return in Italian Diaspora Self-Writings” è il tema dell’intervento di Lucia Cristina Tirri, docente di lingua e letteratura inglese negli istituti superiori e cultore della materia presso l’Università di Salerno. Sull’emigrazione italiana nel Nordamerica è autrice di numerosi saggi e articoli su riviste specializzate e dei volumi “Itinerari autobiografici. Frammenti di Italia nel mondo” (MnM edizioni, 2022), e “Doors of the Past” (Rubbettino, 2024).
Tra cinema e letteratura si articola la relazione di Paolo Speranza, storico del cinema e della contemporaneità e fiduciario per la Campania del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani): Dall’East Coast a Napoli: Santa Lucia luntana, un film-manifesto sull’emigrazione italiana di ritorno, contestualizzata nella propaganda anti-migratoria nell’Italia del primo Novecento, che ha uno dei primi e più interessanti riflessi letterari nel primo romanzo sull’emigrazione italiana: Verso l’ignoto, di Alfredo Salzano, riproposto da D’Amico editore, a cura dello stesso Speranza.
I due libri di Lucia Cristina Tirri e Verso l’ignoto saranno presentati ad Avellino il prossimo 30 ottobre, alle ore 16.30, all’Archivio di Stato di Avellino, con l’intervento dei due autori irpini, del direttore dell’Archivio Lorenzo Terzi e di Sebastiano Martelli, docente all’Università di Salerno, tra i maggiori studiosi a livello internazionale della letteratura sul Mezzogiorno e sull’emigrazione.
Verso l’ignoto, definito “il primo romanzo dell’emigrazione italiana”, sarà presentato anche il 19 ottobre a Prata Principato Ultra, il comune irpino nel quale sono ambientati l’inizio e l’epilogo del romanzo di Salzano.
L’incontro, accompagnato da un reading delle pagine più significative del libro, si svolgerà alle ore 18.00 nell’aula consiliare del Comune di Prata Principato Ultra.