“Il lavoro rende liberi, ma quello dei Periti Industriali oggi assume un significato ancora più profondo: nella società 4.0, sono loro gli interpreti del cambiamento, i ponti tra l’ingegno umano e l’innovazione tecnologica. Dove c’è evoluzione, c’è un Perito a guidarla.”
Presso l’ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Avellino si è tenuto incontro sullo sviluppo della società futura 4.0 con la premiazione dei Periti in attività da venti anni.
Guardando al futuro, l’evoluzione verso l’Industria 5.0 pone l’accento sulla centralità dell’individuo, con le macchine che assistono gli esseri umani anziché sostituirli. In questo contesto, i periti industriali continueranno a svolgere un ruolo cruciale, garantendo che le innovazioni tecnologiche siano implementate in modo efficace e sostenibile.
In conclusione, nella società 4.0, il lavoro dei periti industriali non solo contribuisce alla libertà economica e professionale, ma assume anche un significato più profondo, diventando un pilastro fondamentale per l’innovazione e la crescita sostenibile del Paese.
Ecco perchè il consiglio dell’Ordine dei Perito Industriali e dei Periti industriali di Avellino, sotto l’attenta guida del presidente Alfonso Matarazzo e del vicepresidente Francesco Mazzariello, consigliere della Provincia di Avellin , ha premiato con una targa i colleghi che sono in attività da 20 anni. Per essere da esempio alle generazioni future dei colleghi Periti.