Il Procuratore capo di Avellino, Domenico Airoma, lascerà Avellino per andare a guidare la Procura di Napoli Nord.La quinta commissione del Csm alla unanimità, su proposta del relatore Enrico Aimi, ha votato il suo trasferimento alla Procura dove, fino al 2021, aveva ricoperto la funzione di Procuratore aggiunto.
La decisione verrà ratificata dal Plenum dell’organo di autogoverno dei giudici nel prossimo mese di dicembre. A succedergli ad Avellino, sempre su indicazione del Csm, dovrebbe essere l’attuale procuratore aggiunto, Francesco Raffaele. A Napoli Nord, Airoma subentra al giudice Maria Antonietta Troncone.
Airoma, che aveva già lavorato nella stessa Procura come Procuratore Aggiunto prima del suo arrivo ad Avellino, sostituirà il precedente titolare dell’ufficio, in seguito al ritiro della candidatura di Raffaele Cantone.
L’annuncio del trasferimento arriva a margine della cerimonia religiosa in onore della Virgo Fidelis, celebrata presso la Cattedrale di Avellino, durante la quale si è ricordato anche l’84° anniversario della Battaglia di Culqualber.”Gennaio segnerà il mio passaggio definitivo”, ha dichiarato Airoma, esprimendo un certo dispiacere per l’imminente separazione dalla realtà irpina.”Vado via con l’Irpinia nel cuore”, ha aggiunto, sottolineando come lascia con la consapevolezza di aver contribuito al consolidamento della Procura di Avellino.
“Lascio un ufficio in salute, con una struttura che continuerà a operare con efficacia. La Procura è ora in una fase di grande efficienza, con un team di magistrati giovani e motivati, e con l’arrivo di nuovi PM che porteranno un contributo qualificato e necessario per proseguire nel lavoro”.
Airoma ha espresso apprezzamento per i risultati ottenuti durante il suo mandato, pur riconoscendo che la decisione di lasciare non è facile.
“Certo che mi dispiace lasciare”, ha ammesso. “Ogni cambiamento porta con sé un po’ di rammarico, ma sono certo che il lavoro che abbiamo avviato ad Avellino proseguirà senza intoppi. Lascio un ufficio forte e ben strutturato, con un gruppo di professionisti altamente competenti. Sono convinto che l’azione processuale continuerà senza interruzioni”.
Airoma ha poi voluto ringraziare tutti coloro che lo hanno supportato nel corso della sua carriera ad Avellino: dai colleghi magistrati alle forze dell’ordine, senza dimenticare il contributo della polizia giudiziaria.Ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le diverse istituzioni locali, un aspetto che ha reso possibile il raggiungimento di obiettivi significativi in termini di giustizia e sicurezza sul territorio.”Vado via, ma con la certezza che il lavoro che abbiamo svolto non finirà con il mio trasferimento a Napoli Nord”, ha concluso Airoma. “Il nostro impegno non si ferma mai, e sono sicuro che chi mi succederà ad Avellino proseguirà sulla stessa strada con la stessa determinazione”.




