Non nasconde la sua amarezza la dirigente scolastica del liceo Rinaldo D’Aquino, che riunisce i plessi di Montella, Bagnoli e Nusco, Emilia Di Blasi. Anche il prossimo anno la classe prima del liceo classico di Nusco non si farà, Un solo iscritto alla data di scadenza del 10 febbraio, a nulla sono serviti gli appelli tardivi del sindaco di Nusco che aveva promesso il trasporto gratuito alle famiglie dei paesi vicini che avrebbero iscritto i figli al classico del centro altirpino. “Il Liceo classico – spiega Di Blasi – vive un momento di forte crisi, a ciò si affianca il forte calo della natalità ma la vera criticità, per quel che riguarda il liceo di Nusco, è legata ai trasporti, assolutamente inadeguati. Molte famiglie lamentano la difficoltà per i ragazzi provenienti dai paesi vicini di Volturara, Montemarano, Bagnoli, Castelfranci, Sant’Angelo dei Lombardi di raggiungere Nusco con gli autobus, le corse sono poche, inutili sono stati i tavoli convocati con l’Air per potenziare la tratta. Al tempo stesso, il liceo di Nusco paga il prezzo di scelte politiche poco felici, avevamo proposto di trasferire il classico a Montella per garantirne la sopravvivenza e la preziosa tradizione, Avremmo certo raggiunto un numero di iscrizioni sufficienti per formare la classe prima. Ma l’amministrazione comunale di Nusco voleva che il liceo restasse nel paese. Così anche quest’anno, come già lo scorso anno, non si formeranno classi prime mettendo a rischio il futuro della scuola. Sarebbe ora che la politica facesse la sua parte, facendo delle scelte nell’interesse delle comunità, per garantire un futuro alla scuola irpina, superando individualismi e campanilismi. In ballo c’è il futuro di questi territori e dei nostri ragazzi. Tengono bene, invece, gli altri indirizzi del liceo D’Aquino, il liceo scienze umane, lo scientifico, il liceo musicale, l’Itis e il Cpia di Bagnoli e i tre percorsi legati all’istruzione tecnico-tecnologica di Montella con il chimico, l’elettronico e l’informatico, a conferma di un’offerta formativa molto apprezzata sul territorio”
Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99