La Biblioteca Statale di Montevergine si prepara ad accogliere un evento che promette di coniugare cultura, riflessione e convivialità: la presentazione del libro “Il Fondatore” di Rino Cillo, un’opera che intreccia sapientemente storia e spiritualità, riportando in vita la figura affascinante di Guilielmus, il santo pellegrino.
Il protagonista: tra fede, dubbi e ricerca
Attraverso le parole di Rino Cillo, i lettori incontrano Guilielmus, un uomo che ha saputo unire la dimensione terrena con quella spirituale. Amico dei potenti ma sempre umile, viaggiatore instancabile con un bastone e una zucca come unici compagni, Guilielmus incarna l’essenza di chi è chiamato a compiere un destino più grande. La sua è una storia di cammini interiori ed esteriori, di certezze e incertezze, che riecheggia attraverso i secoli e parla anche all’uomo moderno.
Un’occasione per riflettere e condividere
La serata, in programma per venerdì 24 gennaio 2025 presso il suggestivo Palazzo Abbaziale di Loreto, rappresenta un’opportunità non solo per approfondire la figura di Guilielmus ma anche per interrogarsi su valori universali come la fede, la ricerca interiore e il senso della missione.
Ad arricchire l’evento ci saranno i saluti istituzionali di P. Dom Carmine Allegretti, direttore della Biblioteca Statale di Montevergine, e di Ilaria Di Gaeta, consigliere comunale di Mercogliano, che sottolineano l’importanza di simili iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Sapori d’Irpinia per concludere in bellezza
Ma l’evento non si ferma qui: a fine presentazione, gli ospiti saranno invitati a partecipare a un momento conviviale dedicato ai sapori tipici dell’Irpinia. Assaggi di prodotti locali e un eccellente Aglianico completeranno l’esperienza, offrendo un’occasione di incontro e condivisione in un’atmosfera calorosa e genuina.
Cultura e territorio: un binomio vincente
Questo appuntamento non è solo la presentazione di un libro, ma un vero e proprio viaggio nella storia, nella spiritualità e nei sapori della nostra terra. La figura di Guilielmus, così come tratteggiata da Rino Cillo, si fa ponte tra passato e presente, evocando valori e tradizioni che meritano di essere custoditi e tramandati.
Un evento, dunque, che è molto più di una semplice serata letteraria: è un’occasione per nutrire la mente e il cuore, in un contesto che celebra il territorio e il suo patrimonio culturale ed enogastronomico.
L’ingresso è libero. Non resta che segnare la data in agenda: venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso il Palazzo Abbaziale di Loreto. Un appuntamento da non perdere, tra cultura, storia e sapori autentici.Un viaggio tra storia e spiritualità: la presentazione de “Il Fondatore” di Rino Cillo.
Di Rosa Bianco