Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
"Venezia a Napoli. Il cinema esteso", ad Avellino arriva Antonietta De Lillo con "L'occhio della gallina"
Un vero dono per il pubblico irpino. E’ quello che arriva dalla rassegna “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”, che propone ad Avellino, al Multisala Partenio, “L’occhio della gallina”, presentato al Festival di Venezia nelle Giornate degli Autori. Sarà presente la regista Antonietta De Lillo, una grande occasione per tutti di confronto e riflessione sullo stato dell’arte a partire dal percorso personale di una delle più grandi autrici del cinema italiano. L’autrice racconta la creatività e la forza necessarie per reinventarsi, celebrando il cinema come strumento di comunità e resistenza culturale.
“L’occhio della Gallina vive dell’emozione – spiega l’autrice – di trovarmi dall’altra parte della telecamera per la prima volta nella mia carriera. La narrazione è in bilico tra memoria e presente, realtà e immaginario, per questo ho scelto un linguaggio ibrido tra finzione e cinema del reale. La forma cinematografica dell’autoritratto mi permette di porre l’emotività in primo piano, anche rispetto ai fatti, seppur violenti e unici nel panorama cinematografico, che hanno caratterizzato i miei ultimi vent’anni di carriera. La particolarità del film è da una parte la ricostruzione delle tappe più importanti di una lunga battaglia giudiziaria che si è svolta dentro e fuori le aule del tribunale, dall’altra la forza di un racconto dal vero, che non è una storia chiusa ma ancora in divenire, dove tutto ancora sta accadendo e può accadere, davanti allo sguardo dello spettatore”
Antonietta De Lillo ripercorre la propria carriera partendo dagli inizi, tra reportage, giornalismo, televisione e la voglia di fare il cinema a Roma, dove si è formata come fotografa di scena e assistente operatrice. Dopo l’incontro con Giorgio Magliulo, da cui scaturiscono due film, Una casa in bilico (1985) e Matilda nel 1990 – grazie alla fondazione delle case di produzione Megaris (1987) e più avanti Marechiarofilm (2014, anche distributrice) – inizia un percorso nel documentario e nei video. Nel 2004 è la volta del primo film firmato da sola, Il resto di niente, ricostruzione inconsueta della rivoluzione napoletana del 1799. A caratterizzare L’archivio della gallina archivi video privati e le immagini dei numerosi film autoprodotti: da I racconti di Vittoria a La pazza della porta accanto – Conversazione con Alda Merini, da Let’s go a Il signor Rotpeter.
![](https://corriereirpinia.it/wp-content/uploads/2018/05/logo_mobile.png)
Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui