di Rodolfo Picariello
Ariano – La città del Tricolle fa parte dell’associazione europea della via Francigena. In particolare della via Francigena del Sud. Sancito con la delibera 110 della Giunta Regionale campana. Lo ricorda la vicesindaca di Ariano Irpino, Grazia Vallone, la quale riporta l’attenzione su uno strumento molto importante per rirmettere Ariano Irpino in un percorso storico di alta qualità.
E questo significa che la città del tricolle può riprendersi la guida del territorio che le fa da corona. «Si aprono nuove opportunità di valorizzazione dei nostri territori». E’ il commento soddisfatto che la vice sindaca scrive nel suo post su Facebook e che ribadisce anche a voce nel corso degli incontri con amici e cittadini. Finalmente dunque si torna a parlare della via Francigena del Sud che è uno strumento molto importante per ridare slancio nella valorizzazione dei territori e che rimette le lancette della storia nella posizione giusta. Ariano peraltro è stata sin dall’avvio dell’associazione, capofila della stessa ed ha curato la regia del percorso fatto con i Comuni irpini e sanniti che rientrano nel tracciato della Francigena del Sud.
Tanti i passi fatti e bisogna consegnare il merito a chi è stato protagonista di questo rilancio dell’importante recupero storico. Onore al merito dunque alla vice sindaca Vallone la quale è riuscita a riportare in alto le quotazioni dell’associazione ricordandone l’importanza ed il ruolo avuto. Ma non bisogna dimenticare chi l’ha preceduta in questo percorso, il primo è stato l’ex assessore Mario Manganiello che aveva riportato alla luce la via Francigena grazie al lavoro svolto dall’allora giunta Gambacorta.
E, quindi, ricordiamo Massimiliano Alberico Grasso, il quale da assessore della prima Giunta Franza, aveva preso in mano la questione della via Francigena. Ed ora il timone è nelle mani della vicesindaca Vallone, che è impegnata nel recupero della storia della città di Ariano Irpino. La memoria come volano di sviluppo,e dunque la Francigena del Sud, assume il ruolo di apripista.