Questo pomeriggio ad Avellino si sta svolgendo la seconda parte della festa dei carabinieri. Come location è stato scelto il quartiere di Rione Mazzini. L’Arma celebra il 211esimo anniversario della Fondazione. Questa mattina la prima parte della festa si è svolta presso il comando provinciale di via Roma, con il comandante provinciale, colonnello Domenico Albanese, del Prefetto di Avellino Rossana Riflesso, con la deposizione di una corona di alloro alla statua dei Caduti dell’Arma nel cortile della caserma. E con la visita ad una mostra di opere pittoriche ispirate all’Arma, realizzate dagli artisti Lucio Finale, Carlo Gatti, Fabio Niola, Vittorio Termini e Dorotea Virtuoso.
Le celebrazioni annuali, istituite a partire dal 1920, uniscono idealmente due momenti fondamentali della storia dell’Arma: la sua costituzione con le Regie Patenti del 13 luglio 1814 e la concessione della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera dell’Arma, avvenuta il 5 giugno 1920, in riconoscimento del coraggio e del senso del dovere dimostrati dai Carabinieri durante la Prima Guerra Mondiale.