Ridurre le distanze tra i palazzi istituzionali e i territori, costruire ponti che favoriscano il dialogo e il confronto per disegnare nuove prospettive anche nelle zone più svantaggiate in termini di servizi, infrastrutture, sviluppo.
E’ questo il senso di “Aree interne, da emergenza a opportunità”, l’iniziativa organizzata dalla commissione “Aree Interne” dell’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Interne e isole minori” presieduto da Alessandro Caramiello. L’appuntamento è al Senato della Repubblica, giovedì 24 luglio alle ore sedici, dove sarà presentato il gruppo di lavoro dell’XI commissione “Terzo settore”, presidente Giacomo Rosa. Interverranno sindaci, amministratori, autorità e rappresentanti del terzo settore. Un’occasione utile per cominciare a raggiungere una sintesi, dopo anni di intenso lavoro della Svimar in tutte le regioni del Centro-Sud.
Proprio una settimana fa una delegazione di Svimar, composta dal presidente Giacomo Rosa, dal vice Pietro Calabrese e dal delegato agli Enti Locali Michele Laurino, è stata in Abruzzo per una serie di incontri con rappresentanti istituzionali della Regione e dei Comuni. Argomenti di discussione, il sistema dei trasporti, le strutture e le infrastrutture, temi centrali nell’agenda di lavoro della Svimar.
L’associazione ha inoltre in programma di organizzare un convegno-seminario presso il Museo di Pietrarsa (NA), sotto l’alto patrocinio della Fondazione FS Italiane. L’obiettivo primario è stare al fianco dei piccoli comuni italiani delle aree interne, contrastandone lo spopolamento. Ciò avverrà tramite la collaborazione con il CIRPSI (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile delle Aree Interne), ente pubblico che coinvolge 27 Università italiane, offrendo una prima fase di progettualità gratuita ai piccoli comuni.