Sono 9 le vittime dell’infezione da virus West Nile da inizio anno in Italia. Mentre in Campania siamo al quinto decesso in Campania: ieri il decesso di un 76enne in dialisi a Caserta. Originario della provincia di Salerno.
Un morto in Piemonte, 3 nel Lazio e 5 in Campania.
“In realtà non sembra esserci un aumento dei casi rispetto a quelli che abbiamo visto negli anni precedenti”, ribadisce l‘infettivologo Matteo Bassetti. Tuttavia la casistica di quest’anno “riguarda regioni diverse, soprattutto il Lazio e la Campania”, precisa il primario dell’Irccs ospedale policlinico San Martino di Genova. “Evitiamo l’allarmismo – raccomanda – e cerchiamo di dare delle indicazioni molto precise” ai cittadini. Per esempio su quando è il caso di rivolgersi a un ospedale, in modo da non congestionare i pronto soccorso già alle prese con le difficoltà della stagione estiva.
“Sento dire da alcuni: dovete andare al pronto soccorso quando avete la febbre. Assolutamente no, non è così, non facciamo questo errore”, ammonisce Bassetti via social. Ma allora quando bisogna rivolgersi al medico o a una struttura sanitaria? “Intanto – chiarisce l’esperto – se siete stati punti da zanzare in una delle zone endemiche nel nostro Paese” per l’infezione da virus West Nile, e solo “se si ha la febbre insieme a sintomi neurologici quali per esempio mal di testa, rigidità nucale, confusione mentale, paralisi dei nervi facciali, tremori. Ecco, se ci sono dei sintomi neurologici che si associano alla febbre si può andare in ospedale per farsi visitare e diagnosticare. Negli altri casi – tranquillizza Bassetti – non ha nessun senso andare in ospedale e intasare i pronto soccorso”.