Sarà il Polo dei Giovani ad accogliere l’8 aprile la presentazione del progetto “WorkAut-alleniamoci al lavoro”. A portare i propri saluti Domenico Dragone, neuropsichiatra infantile, direttore dipartimento salute mentale Asl Avellino- Centro Diurno Autismo di Sant’Angelo dei Lombardy, Adelaide Del Grosso, presidente Percorsi-Consorzio di Cooperative Sociali, Simona Guacci, presidente Cooperativa Social Pianeta Autismo, Filomena Giliberti, presidente La Girella, Luca Mauriello, Ceo & Fiunder Projenia,Daniela Miele, presidente Sannioirpinia Lab Eps. A chiudere l’incontro Lucia Fortini, assessore alle politiche sociali della Regione Campania. Modera lo psicologo Attilio Ventola
Il progetto – che coinvolge gli enti del terzo settore PERCORSI Consorzio di Cooperative Sociali, Coop. Sociale A.r.l. “Pianeta Autismo”, La Girella Coop. Soc., SannioIrpinia Lab APS e la stessa Projenia – promuove interventi sperimentali finalizzati alla formazione e all’inclusione socio-lavorativa di giovani con autismo, di età compresa fra i 16 e i 25 anni, attraverso un percorso multidisciplinare di valorizzazione delle capacità individuali e una capillare azione di sensibilizzazione territoriale dei datori di lavoro alla loro accoglienza in azienda.
L’obiettivo è quello di abbattere le disuguaglianze occupazionali, che vengono amplificate da processi e meccanismi profondamente inadeguati, bias e scarsa comprensione dei bisogni e delle condizioni reali delle persone. Di qui la necessità di riconoscere il potenziale ben al di là di ogni categorizzazione e offrire a tutti le stesse opportunità di realizzazione professionale.
Significherà allenare manager e dipendenti all’accoglienza quotidiana, non solo rendendo il luogo di lavoro accessibile e inclusivo per tutti ma anche investendo concretamente in iniziative volte a colmare questo divario